COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] a capo del Comitato centrale nazionale veneto, con sede a delle provincie venete. Dopo la liberazionedi Padova, il 24nov. 1866 Feltre 1941; G. Quarantotti, L'opin. pubblica nel Veneto difronte al problema unitario dal 1859 al 1866, in Il mov. ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di Cuneo), e Roma. Conseguita, nel 1936, la libera docenza, fu anche lettore di italiano nelle Università di Graz, in Austria, e di per la difesa della Scuola nazionale e, in tale veste, reazione, di ideologia e di gusto, difronte ad essa ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Aspromonte. Sul fronte delle cospirazioni, nei primi mesi del '64 fece parte della direzione dipartimentale del Comitato unitario centrale, che vide per breve tempo l'accordo di Mazzini e Garibaldi per la liberazione del Veneto. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] di lavoro nella Corporazione della previdenza e del credito.
Con la caduta del fascismo (luglio 1943) e il successivo modificarsi del fronte banca la divisione del territorio nazionale. Il 10 ag. 1944, poco dopo la liberazionedi Roma, l'A. presentò ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] pubblicità data al caso dal Kolokol di Herzen – riuscì a ottenere anche la parte di eredità che gli spettava.
La grande svolta riformatrice di quegli anni gli diede fiducia nel nuovo zar. Convinto della necessità diliberare i contadini con la terra ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] garantendogli una difesa difronte alle critiche sollevate la liberazione del Veneto. Si trattava di una di patrioti trentini. C. V., in Trentino. Rivista fondata dalla Legione trentina, XIII (1937), 6, pp. 1-3; Dizionario del risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Passioni, sul marciapiede difronte alla sua casa disegnava aprile del 1945, all’indomani della Liberazione, rientrò a Milano, dove, in 6).
Nel 1965 partecipò alla IX Quadriennale nazionale d’arte di Roma (Composizione ritmica n. 1; Composizione ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] richiamato alle armi e, dopo appena tre giorni difronte sul monte San Michele fu gravemente ferito da una scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa Marshall); rifiuto di riparazioni di guerra onerose e di un liberismo puro che ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] l'avvio di una carriera a livello nazionale, con di personale qualificato, a causa dell'alto numero dei richiamati alle armi, a fronteLiberazione, il 20 sett. 1945 fu arrestato con l'accusa di "atti rilevanti" e rinchiuso nel carcere romano di ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] ducale di San Martino, seguito da una folla di oltre tremila persone, e chiese a Carlo Ludovico la liberazione dei del R. Arch. di Stato in Lucca, III, Lucca 1880, pp. 98, 244, 253. Presso la Biblioteca nazionaledi Firenze si conservano le lettere ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...