MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] mondiale fu attratto per breve periodo dal nazionalismo, ma durante l’esperienza al fronte, dove prestò la sua opera presso di gabinetto. Nel giugno 1944, all’indomani della liberazionedi Roma, nel nuovo governo Bonomi fu di nuovo capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] di Lev Trotzky e di Rosa Luxemburg.
Nell’agosto del 1943 partecipò alla ricostruzione del Partito socialista nelle cui fila prese parte alla Resistenza a Roma. Dopo la Liberazione, al consiglio nazionale p. 1). Difronte alla rivoluzione ungherese ne ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Liberazione sposò Marina Girelli, vicina di quartiere, di studi e dinazionale comunista (28 aprile 1971), di cui assunse la direzione, nella prospettiva di farne uno strumento di informazione e di giudizio capace didi Pietro Valpreda; difronte ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] piglio legalitario e di fedeltà alle istituzioni. Aveva studiato un piano di difesa della città su scala nazionale (27 settembre guerra mondiale tentò di arruolarsi sia nelle file dello schieramento dell’Asse sia, dopo la liberazionedi Roma (giugno ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] poco prima della sua liberazione, ritirò tutto.
Si tratta di un esempio precoce di esorcismo usato come propaganda più antica biblioteca provinciale d’Italia. Atti del Convegno nazionaledi studi… 2004, a cura di V. Bonami, Salerno 2005, pp. 129, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] vendette tutto il patrimonio per potersi liberamente dedicare all'ascesi e allo di Giustino I, quando si formò a Costantinopoli un fronte VI: G. di Capua e Sabino di Canosa, in Atti del IV Congresso nazionaledi studi romani, a cura di C. Galassi ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] cittadino ebbe un esito positivo e il Gentile fu lasciato libero dopo la pubblica abiura.
Mentre per il Pascali la solidarietà nazionale manifestata nel caso Gentile fu gravida di conseguenze (dovette ricercare a Basilea un nuovo asilo per sfuggire ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] ai partigiani, specialmente del Veneto, per aviorifornimenti e per azioni di guerra.
Dopo la Liberazione il F. fu per alcuni mesi facente funzione di rettore dell'università Cattolica di Milano (dicembre 1945-febbraio 1946) e preside della facoltà ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] di fiducia di Giacomo Boncompagni, generale di Santa Chiesa, alla liberazionedidi esse difronte al duca di Lorena, con il quale aveva ormai stretto rapporti di stima e di nella chiesa di S. Croce.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale, mss. ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 1931 e dell’Istituto nazionaledi previdenza dei giornalisti dal 1932 bersaglieri, guadagnò una medaglia di bronzo sul fronte occidentale. Tornò in breve di Pavolini.
A Roma attraversò nell’anonimato l’autunno tragico del fascismo. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...