CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di patrioti legati alla Giovine Italia. Difronte ai suoi dinieghi l'accusa non fu in grado di chiedeva di favorire la liberazionedi Roma di gioventù, Milano 1904, pp. 205, 208s.; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti. Epistolario (edizione nazionale ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] e alla concordia nazionale lanciato dai riformisti che consentisse ai comunisti italiani di far fronte alle persecuzioni del fascismo. , Il Partito comunista ital. 1945-1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1976, ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] impegni politici sul piano nazionale. L’evoluzione organizzativa e Liberazione.
Incerto se entrare in una delle formazioni cattoliche di Roma 1979, passim; C.F. Casula, G. M. Fronte democratico popolare e Costituente della terra, Roma 1981; A. ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] nazionalediDifronte al precipitare della situazione in Sicilia, ad agosto propose, inascoltato, in Consiglio di Stato di distruggere le navi di Garibaldi nel porto diliberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] della liberazionedi Roma (memorie di tale di stimolare la riflessione di docenti e studenti, chiamati in qualche modo a prendere posizione difronte . 79, p. 160; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, p. 639; F ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] di iscrizione all’Unione nazionaledi essere stato un buon soldato e chiese infine di essere inviato sul frontedi Voi» (ibid.) – Mussolini non si sarebbe più fidato di lui e i suoi appelli sarebbero caduti sempre nel vuoto.
Dopo la liberazionedi ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di credito torinesi e nazionalidi primo piano della banca mista, ma il perno della strategia difensiva dell’istituto difrontedi Salò.
All’indomani della Liberazione i suoi conti correnti furono bloccati in attesa di un eventuale procedimento di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] costume, la fiera nazionale dell’artigianato e il Maggio musicale.
La costruzione di una fama di fascista acculturato e liberata Roma, ad agosto Firenze, dove Pavolini organizzò squadre di cecchini che continuarono a operare anche dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] a essere teatro di episodi di violenza fascista. Nel marzo del 1921, difronte all’intensificarsi delle mesi dopo la liberazionedi Roma, il 19 dic. 1944, venne ricoverato come degente in un reparto clinico dell’Istituto nazionale per l’assicurazione ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] popolare provocò la liberazionedi tutti i detenuti, nazionale, in che fu mutato il sacro regio Consiglio" (D'Ayala, p. 269). Contro didifronte a lui un'aria dimessa.
Visse intensamente la breve esperienza del 1799 e fu perciò oggetto di invidia e di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...