NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] di un tentativo di resistenza. Seguì l’internamento in Germania, dal marzo 1944 fino alla liberazione anni della sua direzione Natta si trovò difronte a rilevanti difficoltà e a uno scontro caratterizzato la sua direzione nazionale con l’idea della ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] talaltra prodotti ed esposti a cura dell'ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie). Nel 1927 suoi pannelli e e rettilinei, liberi o - intorno al 1975 - affiancati in scansioni verticali.
Sul finire degli anni Sessanta, difronte a un ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] e a farsi propugnatore, separando questione nazionale e indipendenza, di una confederazione italiana in cui venissero dare segni di crescente insofferenza anche verso gli austriaci, dai quali non si sentiva adeguatamente difeso a fronte dei ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Liberazione il C. emerse come una delle figure di spicco del Partito d'azione, didi autonomia. Al consiglio nazionale del di un "appello ai socialisti", in cui si denunciavano la mancanza di democrazia interna e l'insensibilità del partito difronte ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] nelle liste del Fronte popolare, senza però essere eletto, anche se superò il numero di 30.000 preferenze ricostruzione della CGL nell'Italia liberata (1943-44), Milano 1979, ad indicem; Tra politica e impresa. Vita di D. G., a cura di N. Conenna - A ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] Vita apnoica extra-uterina ed infanticidio difronte all’art. 577 del testo di Vignole Borbera nel 1945 dopo la Liberazionedi medicina legale e del Centro nazionale per la prevenzione e la difesa sociale. Lasciò l’insegnamento per raggiunti limiti di ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] mondo contadino della montagna e dell’alta collina difronte allo sviluppo industriale della pianura, nella veloce impegno civile di Revelli. Fin dalla Liberazione divenne, infatti, figura di riferimento negli ambienti laico-democratici di Cuneo ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] interne.
Con la Liberazione, fu nominato alla Consulta nazionale e nei mesi del governo Parri ebbe un ruolo di primo piano nel ma anche l’antifascismo, mantenne un atteggiamento fermo difronte alla prospettiva aperta nel 1951 dall’‘operazione Sturzo ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] eseguito il comando di sguarnire il fronte, Tripoti guidò i del bagno penale alla guardia nazionaledi Chieti. Arrestati sulla strada ad vocem; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour con ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] sancirono la condanna delle posizioni di Tasca. Difronte alla svolta ‘a sinistra’ 8 settembre 1943, vi rimase fino alla Liberazione, di nuovo in preda a esaurimento e con segreteria federale di Torino, del comitato direttivo nazionale dell’Unione ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...