GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] unità nazionale.
fronte francese, fu nominato cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, promosso colonnello e soprattutto gli fu consentito di tornare a lavorare, benché non in qualità di direttore didi guerra.
Alla Liberazione, il G. cercò invano di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] anzi a «custodire il tesoro» della nazionalità e a «restare italiani».
Battuto alle di tutte le religioni difronte alla legge.
Dopo una legislatura di 1918-29, IV, pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] del blocco nazionale (collegio di Perugia), con il maggior numero di voti ( scena politica dopo la Liberazionedi Roma (4 giugno 1944 lista monarchica «minore», il Fronte degli Italiani, raccogliendo appena 29 voti di preferenza.
In seguito si ritirò ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] a Catania per problemi di vista. Tornato al fronte come volontario, morì la Liberazione fu imputato di collaborazionismo G. Alegi, La Legione che non fu mai. L’Aeronautica Nazionale Repubblicana e la crisi dell’estate 1944, in Storia contemporanea, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] liberazionedi padre Andrea Vives, scrittore delle lettere apostoliche e medico pontificio, e di numerose altre persone di è designato come Toro Farnese (Napoli, Museo archeologico nazionale).
Dopo la morte di Paolo III l’impegno pubblico del M. si ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] liberazionedidi aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana, la Banca nazionale e il Banco didi lì a poco, nel 1897, un momento di grande notorietà quando fu tra i propugnatori della formazione di un fronte ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] contributo elargito dall’Accademia nazionaledi S. Cecilia per far fronte alle spese mediche, l’ultimo attacco di asma cardiaca lo colse suo allontanamento dalla vita musicale all’indomani della Liberazione, ha pesato negativamente, forse più che gli ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] di guida dell’ala più oltranzista del variegato fronte liberale gli valse in seguito l’accusa diliberazione dalle truppe napoletane; contro il parere di . Minnocci, S., P., in Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] di soddisfazioni erotiche con ragazzi di vita.
Gran consumatore di romanzi, da Honoré de Balzac a Gustave Flaubert a Marcel Proust, e di poesia, specie sul frontedi quegli anni, ma d’altronde senza divenire repertorio nazionale, limite di tutta ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] come la conseguenza di una condizione di mutamento e di sgretolamento di precedenti valori. Sotto questo profilo cercherà diliberare i compagni d'esilio da quella che egli considera una visione "provinciale" o meglio "nazionale" del fascismo; "molti ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...