ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] di maggioranza nel Napoletano difronte all'offensiva populista e reazionaria della destra. In sintesi, il discorso dell'A. ai lettori sarebbe stato "un invito a preferire una destra colta a una becera" (Murialdi, Dalla liberazionenazionali, ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] liberazione, è il cantico del solo: il quale erra cercando se stesso, e […] starebbe quasi per naufragare oblioso in superficiali aspetti di leggerezza, quando non si sentisse attratto, per vaghe lontananze prima e poi risolutamente, a fronte dell ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di diverse memorie di argomento geologico. Successivamente, la liberazione dagli austriaci a seguito della seconda guerra d’indipendenza gli permise didi Torino e La Rassegna nazionaledi Firenze. Alcuni di questi articoli, con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] sue forze politiche difronte al fascismo, l'iscrizione al Partito nazionale fascista, mentre il liberato per essere di nuovo arrestato nel 1943. Dopo la Liberazione fondava in numerose città i Centri di orientamento sociale (C.O.S.), sedi dilibero ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] intera disponibilità nazionaledi pezzi moderni. di reclusione. Ma riuscì a evadere prima della Liberazione.
Il G. visse indisturbato a Roma dove morì, all'età di 1946, ad ind.; D. Alfieri, Due dittatori difronte, Milano 1948, ad ind.; M. Torsiello, ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] la liberazione della patria così come quello della necessità di lottare difronte alla minaccia austroungarica non esitò ad accettare di far parte del Comitato provinciale di guerra di geografia nel collegio nazionale cittadino.
Tornò definitivamente ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] di Pio IX nel Regno favorissero la sua liberazione. Poco dopo, per timore di ulteriori restrizioni di sul comportamento da tenere difronte alle istituzioni italiane, come il governo nazionale o come interlocutore di ambienti prussiani e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] della facoltà di lettere dell'ateneo fiorentino dopo la Liberazione e di varie accademie nazionali, dell'Accademia delle scienze di Torino e socio nazionale dei Lincei, ottenne la laurea honoris causa delle università di Losanna, di Grenoble, di ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] leggi razziali - si trovò difronte a impianti tipografici ormai dopo la Liberazione, il G. ricostruì nel giro di un anno sera, 6 luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] , ma arretrare la sua posizione difronte alla scrittura stessa, abbozzando testi e conclusione. Così il F. dalla liberazionedi Napoli (1943) in poi si pubblicò a Firenze il X volume dell'edizione nazionale delle opere dei Foscolo, diretta da M. ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...