EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] fronte italiano. Ma da quello stesso anno, e sino alla conclusione del trattato di Rapallo, gli sforzi dell'E. si concentrarono sulla questione iugoslava, nucleo centrale della "politica delle nazionalità 44; Id., Dalla liberazione al Centro-sinistra, ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] tedesche. Piccioni tentò di attraversare la linea del fronte per raggiungere l’esercito anglo-americano a Sud, ma fu catturato dai Tedeschi assieme ad altri ufficiali disertori e rinchiuso in una prigione a Frosinone. Fu liberato dieci giorni dopo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] essere, ritenuto snob e sofisticato.
A parere di chi le fu molto vicina, M. «cercava in ogni modo diliberarsi dai lacci della modesta regalità dei Savoia e aspirava a qualcosa di più nobile, di più alto. Desiderava coltivare la sua vena artistica, l ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] la liberazione dei supposti rei e l'occultamento delle prove esistenti contro di essi. di giungere alla formazione di uno Stato unitario repubblicano italiano attraverso l'opera di un'Assemblea nazionale costituente, ma difronte alla difficoltà di ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] con la carica di sottotenente sul Grappa e sul Piave. Rientrato dal fronte dopo aver contratto dipinti alla II Quadriennale d’arte nazionaledi Roma, tra i quali ancora Il Libero più di altri suoi compagni di strada dall’allora dominante lezione di ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] ’Esposizione nazionaledi Palermo – alla quale partecipava con tre opere di sapore scultore poco più che ventenne difronte alle prime novità dell’ Monumento commemorativo del Cinquantenario della Liberazione, situato in piazza Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] massoniche nell'apparato del Partito nazionale fascista (PNF).
Nel maggio agire in difesa del regime. Difronte a segnali inequivocabili in tal senso arrestato e rinchiuso nel carcere militare di Forte Boccea. Liberato dai Tedeschi il 12 settembre, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Liberazione svolse attività sociali e assistenziali nelle file dell'Unione donne italiane (UDI) di Reggio Emilia, di e nel 1962 della direzione nazionale del PCI dopo essere stata applicazione rigida del regolamento difronte all'ostruzionismo messo ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] liberazione del Veneto.
Ritenuto l'uomo adatto per la sua conoscenza di dalla corrispondenza, difronte all'impresa (8); Ediz. naz. degli scritti di G. Garibaldi, II, p. 511; Edizione nazionale degli scritti... di G. Mazzini,Epistolario, XXXII, pp. ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] Torino 1974, p. 109 n. 1), tanto che, dopo la Liberazione, il comitato per l’epurazione del Berchet lo nominò preside reggente. tessera del Partito nazionale fascista, e nel 1947 ottenne la cattedra di letteratura greca all’Università di Genova.
Gli ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...