ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] settembre, rappresentò il PSIUP nel Comitato diliberazionenazionale. Con la riconquista di Roma, nel 1944, fu nominato passarono all’opposizione, fu contrario alla costituzione del Fronte democratico popolare per le elezioni dell’aprile del ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] 1945 tenne la presidenza del Comitato diliberazionenazionale (CLN) provinciale in rappresentanza del della pedagogia, in Id., L’educazione tra ragione e ideologia: il fronte antidealista della pedagogia italiana, 1900-1940, Milano 1989, pp. 98-107 ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato diliberazionenazionale (CLN) che operò dal 1945 al Azione cattolica, clero e laicato difronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] di battaglia da partigiano, Tommaso Moro) divenne presidente del Comitato diliberazionenazionale (CLN) provinciale di Ravenna con il sostegno didi trattativa, rimase incrollabile sul fronte della fermezza e questo gli costò la durissima reazione di ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] suo compito primario, entrando comunque nel Comitato toscano diliberazionenazionale. Fondamentale fu il suo ruolo anche per la difesa della popolazione civile durante il difficile passaggio del fronte da Firenze (luglio-agosto 1944), ad esempio ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] domanda d’arruolamento nell’armata italiana in partenza per il fronte russo. Tuttavia, grazie alle pressioni e conoscenze dei familiari, una prospettiva liberal-risorgimentale, come una guerra diLiberazionenazionale. Da qui i suoi contrasti con le ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] , dai braccianti e dai raccoglitori di olive del Sud tunisino. Difronte alle sofferenze di così tanta gente la passione per cittadina di San Potito, occupandosi principalmente di tenere i rapporti con il Comitato diliberazionenazionale. Collaborò ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] al valor militare, fu congedato con il grado di capitano. L’esperienza del fronte e il contatto quotidiano con i soldati fecero contestata, rappresentò il partito nel Comitato centrale diliberazionenazionale (CCLN). La sua posizione, condivisa dagli ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] La DL entrò a far parte del Comitato diliberazionenazionale unendo attorno a sé un esiguo gruppo di notabili prefascisti. Sebbene il partito non avesse mai un forte seguito popolare e il suo arco di vita si concludesse nel 1948, risalgono a questo ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] al Quirinale. Nel 1916 ebbe il permesso di raggiungere il re al fronte. Pur con ovvie cautele, condivise le impegno preso con gli anglo-americani e i Comitati diliberazionenazionale (CLN) defilandosi politicamente: nominò Umberto luogotenente del ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...