FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, dal punto di vista romano, di costante di evitare la pena di morte ad un gruppo di militanti comunisti, catturati nel corso di operazioni in collegamento con il frontediliberazione ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] la continuità con il più avanzato liberalismo risorgimentale.
Dopo la liberazionedi Firenze, l'A. continuò la sua partecipazione al Comitato diliberazionenazionale toscano, in rappresentanza dei liberali, e temporaneamente ne assunse anche ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Biagi e Giovanni Poggi il compito di realizzare l’edizione nazionale del carteggio di Michelangelo, ma già dal 1900 diplomatici intessuti con abilità e perizia tanto con il frontediliberazione quanto con l’esercito degli occupanti conferirono a ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] diLiberazionenazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all’esplosione dello scandalo della P2 che per la prima ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitato diliberazionenazionale (CLN) veneto. Intanto, dal 1° settembre, mettendo a raffronto il diverso accento, suo e di P. Togliatti, difronte alla morte di Stalin (marzo 1953): Togliatti esaltò, nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] il L. prese parte a molte battaglie, dal frontedi Guadalajara all'Estremadura, e acquisì un'esperienza politico militare volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato diliberazionenazionale Alta ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] facoltà di chimica ma non conseguì la laurea. Dalla fine del 1943 partecipò alla Resistenza, entrando a far parte del Fronte anche di cronaca nera, per Il Corriere del Po, quotidiano fondato dal CLN (Comitato diLiberazioneNazionale) di Ferrara. ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] accettò l’incarico di sovrintendente regionale scolastico affidatogli dal Comitato diliberazionenazionale piemontese. Nei il Centro studi Piero Gobetti di Torino); una scelta di lettere dal fronte è stata pubblicata a cura di E. Coppa, Lettere dalla ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] del nuovo decennio con l’obiettivo di addestrare i futuri volontari per la guerra diliberazionenazionale. L’associazione, pur ideata le polemiche divisero ancora una volta i reduci, difronte alle critiche sull’esperienza mazziniana, non esitò a ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] mesi successivi dovette però lasciare il fronte. Ricoverato per malattia all’ospedale militare di Valona, fu rimpatriato su una con l’ambasciata inglese, il ruolo di Zorzi nel Comitato diliberazionenazionale veronese e nella Rye venne riconosciuto ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...