ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] J. Fante): difronte alla "crisi mortale" e "definitiva" della cultura borghese si trattava solamente "di mettere in serbo il contraddizione fra coesistenza pacifica e avanzata del movimento diliberazionenazionale e per il socialismo" (p. 7). Tema ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] cui trattava il "compito attuale dell'intelligenza cattolica" difronte alle "profonde rivoluzioni ideali del nostro tempo". Nel Marazza, e rappresentante della DC nel Comitato diliberazionenazionale Alta Italia. Comunque, lasciò presto la politica ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] che in quest’epoca investi l’ampiezza della formula del fronte popolare per l’Italia. Allo scoppio della guerra, ’agosto si rivolse direttamente al Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) – dando notizia di questo suo passo al partito – ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] presidente di questa per il suo impegno civile e la partecipazione alle attività del Comitato diLiberazionenazionale a taccuino di un borghese, Bologna 1986, p. 58; M. Petricioli, La resa dei conti: diplomazia e finanza difronte alle aspirazioni ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] liberazionedi Forlì. Benché non avesse alcuna esperienza sindacale, fu nominato dal locale Comitato diliberazionenazionale (CLN) segretario della Camera del lavoro provinciale di problemi organizzativi.
Per far fronte ai nuovi e impegnativi compiti ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] diliberazionenazionale alta Italia (CLNAI), ha scritto che l’azione didi efficienza di governo e di moralità pubblica, di politica interna e internazionale, di economia sociale e di conflitto fra l’interesse privato e quello collettivo, difronte ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] riprodurne una copia e a installarla, anche nell’obiettivo di far fronte alle entrate della famiglia, diventata nel frattempo molto numerosa dimostrare di avere finanziato il Comitato diliberazionenazionale (CLN) di Bergamo e quello di Milano. ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze del Comitato diliberazionenazionale (CLN) Stato e a neofascisti di Ordine Nuovo e del FronteNazionaledi Valerio Borghese di aver cospirato per un colpo di Stato. La vicenda ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] leader del Comitato diliberazionenazionale, l’insigne critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Solo dopo la liberazionedi Firenze da rivela il proprio profondo disagio difronte all’impossibilità di effettuare categoriche scelte in ambito etico ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] . Nel 1945 entrò nel direttivo del Comitato diliberazionenazionale (CLN) ricostituito a Trieste, che insorse il 1977; L’isola - The island (antologia, a cura di E. Serra, testo a fronte in inglese di G. Parks), Udine 1982; postume: L’anema sita, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...