CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] liberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto di sapere per quale causa vi si chiedano continuamente nuovi sacrifici, perché vi si domandi lo sborso di quei pochi denari che vi guadagnate col santo sudore della fronte ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] parte della 2a Compagnia della Formazione Patrioti Apuani alle dipendenze del Comitato diLiberazioneNazionaledi Apuania […]. Scioltasi la Compagnia», il 4 nov. 1944 varcò con la famiglia il fronte e raggiunse le linee alleate (così il M. in M. M ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e come tale poco credibile, quando non arrendevole difronte alle violazioni degli accordi operate dagli stessi alleati Agnelli. Dopo il 25 apr. 1945 il Comitato diliberazionenazionale ottenne la temporanea sospensione del giornale. Poi egli riuscì ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] alcuni giornali di trincea come La Ghirba o La Tradotta, rivistine propagandistiche per le truppe al fronte stampate con complessa trattativa con il Comitato diliberazionenazionale (CLN) aziendale e la nomina di un commissario nella persona del ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] di Bari dei Comitati diliberazionenazionale (CLN) dell’Italia liberata e, pur ribadendo la richiesta di , pp. 52-54, 57-60, 78 s.; G. Candreva, Nazionalismo e comunismo difronte alla guerra d’Etiopia, in História: debates e tendências, 2013, 13 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] piglio di verità di un regista che era stato rappresentante per i lavoratori del cinema nel Comitato diliberazionenazionale ( viviseziona la solitudine e il dolore di una borghese sofisticata, inerme difronte all’esistenza dopo il suicidio del ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] (PCI) e all’ingresso del partito nel Comitato diliberazionenazionale (CLN). Nonostante i dubbi della sinistra interna, riuscì Nikita Chruščëv rese noti al mondo i crimini di Stalin, pur a frontedi prudenti commenti iniziali, sul suo diario Nenni ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] e avrebbe prestato servizio per poche settimane come ufficiale sul fronte italo-francese delle Alpi), dal 1938 insegnò storia e diliberazionenazionale (CLN) della Liguria, ove, con il nome di Riccardo Pittaluga, fu attivo nel reperimento di ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 16 febbr. 1922, la passività del governo Facta difronte alle violenze fasciste, il 19 luglio successivo intervenne per Roma, dove divenne membro del Comitato diliberazionenazionale, assumendo il nome di copertura di Giacomelli. Il 15 ottobre fu ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] Musatti tornò all’Università, assai segnato dall’esperienza del fronte, ma ancora indeciso tra matematica e filosofia. A Concetto Marchesi, in vista della nascita del Comitato diliberazionenazionale (CLN).
Ma presto la situazione precipitò, con ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...