GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] intanto trovò impiego presso l’Istituto nazionaledi statistica (ISTAT) e poi presso in un diario: «L’arte è il mio primo frontedi combattimento o forse il solo, che informa tutti gli molto avanzato, sulla spinta diliberazione che in quegli anni ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] difronte alla Questura di Milano, con l’idea che la polizia avrebbe cercato ovunque ma non lì. Con Leo Valiani collaborò direttamente durante l’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945: insieme pubblicarono i primi numeri de L’Italia libera ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] la divisione del fronte patriottico di cui giudicava responsabili 1860).
Se con la Lettera di un milite della Guardia nazionale mobilitata a suo padre e da liberazionedi Venezia (ode venduta peraltro «a totale beneficio dell’Emigrazione Veneta») e di ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] promessa diliberazione dell'Italia; meno di un fronte delle violazioni della legalità che si profilavano all'orizzonte e ad affermare l'insopprimibile diritto alla libertà dinazionale Braidense (AF XIII I-XI; AF XIV I-VII) e Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] compiuta fra feriti difronte al nemico e infortunati di guerra -, Mussolini, dell'ANMIG e dell'Associazione nazionale combattenti (ANC; poi istituzionalizzata un albergo di Brunate e quindi in uno di Miralago di Cernobbio.
Dopo la Liberazione, il ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] istintiva, umana reazione difronte a una realtà inaccettabile di un valore particolare diliberazione da un dominio di matrice feudale che continuava a condannare vasti strati didi respiro nazionale, sia la realizzazione di centri permanenti di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di migliorare. Le ricette del G. per far fronte si legavano sempre più a quelle nazionali e all'andamento della guerra all diliberazione dei popoli. È stato notato che proprio con La torre di Nonza inizia "una svolta nell'operar letterario di ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] l’esiguo stipendio di 120 lire austriache a frontedi un impegno pesantissimo. liberazionedi Milano (giugno 1859) e la costituzione del regio governo di V (1878), p. 703; A. Pippi, A. M., in Rass. nazionale, 1° ag. 1885, pp. 501-524; C. Casotti, A. ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] poi segretario del Sindacato nazionale fascista dei giornalisti, di critica e di avversione nei confronti del fascismo. Di qui, nel 1944, la decisione di proseguire la sua opera di giornalista di guerra al seguito del Corpo italiano diliberazione ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] di contatto con una realtà nazionale in cui «migliaia didiliberazione, nella Divisione Mantova, non impegnata in zone di combattimento.
In quegli anni Ingrao conobbe la sorella di retorica e comunicativa.
Difronte agli eventi dell’« ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...