• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1617 risultati
Tutti i risultati [1617]
Storia [513]
Biografie [505]
Geografia [137]
Diritto [152]
Scienze politiche [125]
Religioni [112]
Arti visive [113]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [75]
Storia contemporanea [82]

Messali Hadj, Ahmad

Dizionario di Storia (2010)

Messali Hadj, Ahmad Politico algerino (Tlemcen 1898-Parigi 1974). Fu a capo, in Francia, del gruppo nazionalista Étoile nord-africaine, che chiedeva l’indipendenza dell’Algeria, ma se ne allontanò nel [...] via all’indipendenza; questo provocò il distacco dal partito degli elementi più combattivi, che fondarono il Fronte di liberazione nazionale e diedero inizio all’insurrezione armata (1954). M.H. costituì in risposta il Mouvement national algérien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TLEMCEN – FRANCIA

Nguyen Thi Bhin

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Thi Bhin Politica vietnamita (n. Saigon 1927). Organizzatrice di movimenti politici antifrancesi dal principio degli anni Cinquanta, fu più volte imprigionata. Iniziato il conflitto vietnamita, [...] fu una delle dirigenti del movimento femminile per la liberazione del Vietnam del Sud e poi del Fronte di liberazione nazionale. Come ministro degli Esteri (dal 1969) del governo rivoluzionario provvisorio del Vietnam del Sud, partecipò ai negoziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nguyen Cao Ky

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Cao Ky Militare e politico vietnamita (n. Sontay 1931). Comandante dell’aviazione sudvietnamita, assunse i pieni poteri (1965) dopo il colpo di Stato contro il primo ministro Phan Huy Quat e iniziò [...] un’ampia offensiva contro la guerriglia del Fronte di liberazione nazionale. Fece pressione per un maggior impegno militare degli USA contro il Vietnam del Nord. Nominato vicepresidente (1967), lasciò il governo, ma in seguito si dimise anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE – COLPO DI STATO – VIETNAMITA – GUERRIGLIA

Nguyen Huu Tho

Dizionario di Storia (2010)

Nguyen Huu Tho Politico vietnamita (Cholon 1910-Ho Chi Minh City 1996). Militante nel movimento di liberazione antifrancese, fu più volte arrestato per le sue attività. Dal 1962 divenne uno degli esponenti [...] del Fronte di liberazione nazionale, per poi assumerne la presidenza. Vicepresidente della Repubblica socialista del Vietnam (dopo la riunificazione del Paese nel 1976), presidente provvisorio nel 1980, divenne vicepresidente del Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boudiaf, Mohammed

Dizionario di Storia (2010)

Boudiaf, Mohammed Statista algerino (Ouled Madi 1919-Annaba 1992). Membro fondatore del Fronte di liberazione nazionale, fu uno dei capi della guerra per l’indipendenza dell’Algeria. Oppostosi al regime [...] fu arrestato e condannato a morte (1964), ma riuscì a fuggire e per circa 28 anni rimase in esilio (Francia e Marocco). Richiamato in Algeria nel 1992, gli fu affidata la presidenza dell’Alto comitato di Stato, ma nello stesso anno B. fu assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Algeria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Algeria Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Algérienne du Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima [...] paese, Mekloufi partì per Tunisi dove riunì i suoi connazionali espatriati nella squadra del Fronte Nazionale di Liberazione (FLN). Questa nazionale alternativa divenne il simbolo della lotta algerina: per quattro anni, fino all'indipendenza ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] dissenso del D. con quest'ultimo, in sede nazionale verteva sul mantenimento dell'adesione dell'USI all'Internazionale dei di liberazione", ma l'azione sindacale tendeva nel complesso alla frammentazione rivendicativa. Lo stesso fronte confederale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] nella sua città e viene nominato presidente del Fronte Nazionale d’Azione e del locale Comitato di Liberazione Nazionale. Alla fine del settembre 1944 diviene prima commissario, poi sindaco di Francavilla Fontana, carica che ricopre dal dicembre 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di legge che intende limitare la libertà di stampa, di associazione, di riunione e di sciopero. Questa svolta reazionaria crea un fronte di il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si può notare anche dal punto di vista religioso: di fronte alla stragrande maggioranza di cattolici (90,1%), gli ortodossi delle forze di sinistra. Queste ultime formarono nel 1944 a Chelm un Comitato di liberazione nazionale che si costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
frónte
fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali