Mojaddedi, Sibghatullah. – Uomo politico afghano (Kabul 1925 - ivi 2019). Fondatore del Frontediliberazionenazionale afghano, è stato presidente della Loya jirga (Grande assemblea del popolo afghano) [...] che nel 2003 ha approvato la nuova Costituzione. Presidente dal 2005 della Camera alta dell'Assemblea nazionale, dall’aprile al giugno 2012 ha ricoperto la carica di presidente ad interim del Paese a seguito della caduta del governo retto da M. ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino (Ait Yahia, Cabilia, 1922 - Francoforte 1970). Nel 1946 entrò nell'Armée de Libération Nationale (ALN), e divenne presto uno dei massimi esponenti della rivoluzione. Guidò la delegazione [...] del FrontediLiberazioneNazionale alla conferenza di Évian (marzo 1962). Dopo la proclamazione della repubblica algerina e l'elezione alla presidenza (1963) di Aḥmed Ben Bella, si schierò contro di lui e quindi si trasferì in esilio. ...
Leggi Tutto
– Uomo politico vietnamita (n. Cà Mau 1949). Laureato in giurisprudenza, si unì giovanissimo al Frontenazionalediliberazione del Sud Vietnam. Iscritto dal 1967 al Partito comunista vietnamita, nel 1995 [...] della Banca centrale (1998-99). Moderato fautore dell’apertura al mercato, nel 2006 è stato eletto dall’Assemblea nazionale alla carica di primo ministro, incarico nel quale è stato confermato nel gennaio 2011. Nell'aprile 2016 gli è subentrato nella ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ultimi anni si sono accentuate tensioni e difficoltà interne, mentre si sono rafforzati movimenti e forze di opposizione al regime. Il FrontediLiberazioneNazionale del Congo (FLNC), muovendo dalle basi in Angola, è penetrato nel marzo 1977 nella ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] Atene, fu firmato il 12 febbraio l'accordo tra il governo regolare e l'EAM (Frontenazionalediliberazione); e il 14 la città riceveva, nell'atmosfera di un'apparente conciliazione, una seconda visita del ministro Churchill. Il 28 settembre 1946, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia anteriore interna. Per la popolazione, il massiccio esodo degli Afghani (iniziato durante l'invasione sovietica, e proseguito prima per l'intensa [...] che avevano presenziato alle votazioni e alla fine accettato anche dai maggiori antagonisti del presidente eletto, il rappresentante del Frontenazionalediliberazione Y. Qanuni, che ottenne il 16% dei voti, l'hazara M. Mohaqiq e l'uzbeko R. Dostam ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Viet-minh (e di altre analoghe iniziative comuniste), doveva trattarsi di una coalizione difronte popolare.
Il 20 dicembre 1960 fu annunciata la formazione del FrontediLiberazioneNazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] delle suggestioni che provenivano dalla Francia impegnata contro l’offensiva indipendentista del Frontediliberazionenazionale algerino, anche nel nostro paese era oggetto di discussione, per la prima volta dopo la caduta del fascismo, l’ipotesi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] la dominazione francese, fornendo sostegno al Frontediliberazionenazionale (FLN) algerino tanto dal punto di vista logistico e finanziario quanto dal punto di vista editoriale, con le raccolte di documenti Racconti di bambini d’Algeria e Lettere ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] personale che si intreccia con la storia algerina, da colonia francese a dittatura rivoluzionaria sotto la guida del Frontediliberazionenazionale, alla guerra civile strisciante che dal 1991 strazia il paese per dieci anni.
Nato nel 1949, Sansal ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...