(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] linguaggio lapidario liberodi ogni pesantezza e di ogni eloquenza; più superficiale l'opera di M. Mileto, che inserisce a frontedi un parco protetto stereometrie pellicole straniere mentre la produzione nazionale, di scarso rilievo e originalità, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] che ha visto impegnato un massiccio corpo di spedizione internazionale con l'egida dell'ONU, unificato sotto il comando statunitense, per la liberazione dello sceiccato arabo. Duramente sconfitto sul fronte militare, il regime iracheno ha represso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] liberazione, spesso chiamati a incarichi di responsabilità nei nuovi governi, proclamano la cultura indigena base ineludibile di ogni l. nazionale , è certo che ci si troverà difronte a qualcosa di totalmente diverso da ciò che eravamo abituati ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] una parentesi nell'agitazione, accomunando difronte al comune pericolo d'un di carattere nazionale, e se investiva il Canada inferiore non era certamente di minor interesse per il Canada superiore.
Il giorno, infatti, in cui la forzata liberazionedi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...]
Il senso diliberazione e di rinnovamento che fronte della storia si affiancano assai spesso lacune di sensibilità sul fronte della materia di architettura in Brunelleschi, in Rivista dell'Istituto Nazionaledi Archeologia e Storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la prevalenza del problema morale difronte alle altre questioni speculative si , accanto alla sezione veneta dell'Istituto nazionale (1802) di scienze, lettere ed arti (1810), . Ma se l'accademia, liberata nel 1571 dalla soggezione delle antiche ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] tasso di corruzione. In altri Stati, a frontedidi Los Angeles, ai primi del 20° secolo, nel corso di un rito presieduto da un afroasiatico figlio di uno schiavo liberato C., come pure gli organismi nazionali e internazionali che ne dipendono, a ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] belle arti del Ministero dell'educazione nazionale, di cui il Consiglio superiore delle antichità fasi delle opere di ricomposizione, diliberazione, di completamento risultino per misurare poi il lavoro compiuto difronte a quel resto, in attesa ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari di sopravvivenza e diliberazione, in un'atmosfera di magico realismo e di lieve, affettuoso umorismo. Diversamente Lindgren, non ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] contenuta, qualunque falla rapidamente riparata. Bloccato così il frontedi Madrid, i nazionali, ricevuti a loro volta rinforzi di volontarî e di mezzi, riescono a provocare nel settore di Malaga uno squilibrio materiale e morale che determina la ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...