Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] , cioè, precedere un "tasteggiamento" su tutta la linea del fronte, cui seguiva l'azione decisiva, condotta con mezzi e con di agire, nella riflessione degli ultimi anni volle presentare la sua opera come intesa alla liberazione delle forze nazionali ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] un progetto di rinascita nazionale. Concorsero infatti liberazione del Sud dalla presenza israeliana e per il rilancio economico.
Un atteggiamento di fermezza assunse in effetti il nuovo governo di Beirut difronte all'espulsione nel dicembre 1992 di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] principi infatti non erano sempre i più forti difronte ad altri di titolo anche minore, come certi margravî e langravî diliberazione; ma, in realtà, il pensiero dell'unità nazionale non era penetrato nelle massa del popolo, mentre, al di sopra di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...]
Storia
di Emma Ansovini
Nel maggio del 1991, da un lato la conquista di Asmara da parte del Fronte popolare diliberazione dell' da 527 membri, provenienti dall'Assemblea nazionale, da rappresentanti di rifugiati eritrei e da eletti nelle assemblee ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] es., ha solo riflesso locale o nazionale - oppure provengono dai giacimenti del settore dilibera navigazione nel Mar Nero e il libero passaggio nell'Egeo, e, sostanzialmente, la protezione dei cristiani di rito ortodosso viventi entro le frontiere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , braccianti e liberi professionisti; alcuni hanno anche acquistato la nazionalità del paese di residenza.
In e in Corea. Finalmente, l'occupazione del porto di Masanpho, proprio difronte all'isola di Tsushima venne a precipitare gli eventi. Il 6 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e scontarono l'abbandono della causa nazionale con la distruzione della più importante Cercopi; la terza infine una quadriga difronte. Peculiarità dell'esecuzione sono la sproporzione nelle sfumata ancora quella federazione diliberi comuni, che la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nel primo momento, difronte all'URSS presa superando quelli del 1958 del 12%; il reddito nazionale ha superato quello del 1958 dell'8%. Col 1 4 risultava possessore di un libretto di risparmio; i depositi fruttano il 2% di interesse se liberi, e il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , quel movimento diliberazione dall'unità medievale valevole, quando si fosse difronte al problema dei rapporti fra nazionale, sulle nuove generazioni italiane. Maestro di libertà repubblicana lo sentirono allora i giansenisti italiani; maestro di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] grande scissione della dottrina in due metodi diliberazione distinti: quello del "Piccolo" e sulle opposizioni che incontrava nella religione nazionale, lo shintoismo (v.), e il buddhismo declinò alquanto difronte all'ondata delle idee ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...