Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] sua generale arretratezza, di far fronte al fabbisogno interno. Prevalenti e l’avvio di un difficile processo di riconciliazione nazionale. Sul piano interno una nuova liberazionedi massa da parte del governo di migliaia di prigionieri condannati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] (2003); il porto più attivo è Bissau, sede anche di un aeroporto.
Sul fronte monetario, l’integrazione della G. nella zona del franco nel 1963 condusse alla liberazionedi gran parte del territorio e un’Assemblea nazionale nel dicembre 1973 proclamò ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] a frontedi circa 2.500.000 Palestinesi). La politica israeliana di colonizzazione della C., proseguita anche dopo gli accordi di Oslo di Gaza dall’organizzazione fondamentalista e terrorista Ḥamas contro al-Fatàh, il movimento storico diliberazione ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] oltremare; un Comitato diliberazione costituitosi nel 1960, si trasformò nel 1972 nel Movimento diLiberazionedi São Tomé e maggioranza assoluta dei consensi (3 su 55 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra diliberazione dell'Eritrea. Nel [...] divenne segretario generale del Fronte popolare diliberazione dell'Eritrea (FPLE), gruppo marxista nato nel 1970 da una scissione del FLE. Dopo la vittoria delle forze indipendentiste nel maggio 1991 e la costituzione di un governo provvisorio da ...
Leggi Tutto
Funes, Mauricio. – Uomo politico salvadoregno (San Salvador 1959 - Managua 2025). Laureato in lettere, con specializzazione in mezzi di comunicazione sociale, presso l’Università centroamericana José Simeón [...] come candidato alla presidenza dello Stato tra le fila del Fronte Farabundo Martí per la liberazionenazionale (FMLN), partito di sinistra ed ex organizzazione di guerriglia, ottenendo la carica alle elezioni del 2009. Alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Frontenazionalediliberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] fu primo ministro. Antagonista del Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA) di A. Neto nella lotta contro la dominazione portoghese, quando fu avviato il processo che doveva portare all'indipendenza dell'Angola (nov. 1975), condusse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] quindi un incremento molto superiore alla media nazionale.
Mobilità. Negli USA la mobilità delle alla sconfitta nelle presidenziali del 1932 difronte al democratico F.D. Roosevelt. e del fallimento del tentativo diliberare gli ostaggi. Con un paese ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] difronte alla città. L’università venne così a configurarsi come una sorta didi Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto dilibero istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , l’uomo che non ride mai, impassibile difronte alle bizzarre e complesse situazioni in cui si liberazione da ogni forma di colonialismo, la denuncia sociale, un profondo legame con le tradizioni nazionali si fondò, in Brasile, il cinema nôvo di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...