Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Virunga. Altri rilievi, di assai più modeste proporzioni, marginali mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria Forze Democratiche per la Liberazione del Congo-Zaire ( ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] dal frontedi tutti guerra tentando di ottenere la liberazione del di un senso di appartenenza a una comunità nazionale italiana e, di conseguenza, anche la profondità culturale del processo di edificazione di uno Stato-nazione che da tale senso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] della lotta armata, condotta soprattutto dall’Esercito diLiberazione del Popolo del Sudan (ELPS), che di ufficiali vicini al Fronte islamico nazionale, capeggiato dal suo ideologo H. at-Turabi. Divenuto un punto di riferimento per gli islamisti di ...
Leggi Tutto
Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo [...] rottura interna tra il frontedi Ḥamas e il fronte dei moderati di Al-Fatah, generando una situazione di profonda divisione. L’A generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'Autorità nazionale palestinese come Stato osservatore non membro dell'ONU ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] intellettuale, che crebbe sull’onda del nascente nazionalismo. Nacquero il Brāhma Samāj e l’Ārya Samāj, movimenti riformatori indù con risvolti sociali: sul fronte musulmano, un ruolo di grande importanza intellettuale fu svolto dall’Aligarh College ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dimissioni di Ingrosso, si manifestarono dei contrasti in seno ai partiti del Comitato LiberazioneNazionale che cento dei voti a frontedi una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] frontedi un generalizzato calo demografico, l’aumento del tasso di disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione di attività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di la liberazione della nazionali e dipartimentali. Agli archivi nazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] progetti monarchici e incapace diliberare definitivamente il paese dai politico della congregazione religiosa israelitica Fronte popolare agricolo del Perù ( 19° sec. si ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] riconosce l’autorità del Consiglio nazionaledi transizione (Cnt), l’ migliaia di persone sono scese nelle strade per chiedere la liberazionedi alcuni ragazzi Nazioni unite. Un eventuale altro frontedi instabilità in Medio Oriente spaventa tutti ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] vissuto come appello alla responsabilità dell’artista croato difronte alla storia nazionale. P. Pavličić polemizza con il disimpegno vissuta dagli intellettuali croati, la loro attesa inerte di una liberazione dall’esterno. Mentre con I. Aralica e N ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...