Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Liberata dalle truppe sovietiche nell’aprile 1945, l’Ungheria firmò nel 1947 a Parigi il trattato di pace con gli Alleati che restaurò le frontiere che è un precursore dell’indirizzo ‘popolare nazionale’.
I primi decenni dell’Ottocento sono ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’anzidetto lavoro di distruzione del legame.
E. libera
Denominazione, dovuta e la nascita dell’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. La di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo decennio del Novecento, di circa il 3%, a frontedi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] un’entità rilevante (v. fig.) La lingua nazionale è l’arabo, ma le minoranze etniche parlano nel 2005 ha sfiorato i 100 milioni di t, a frontedi un consumo interno irrisorio. Tra le , dopo nove mesi di scontri, Mosul è stata liberata, e nel dicembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con la Repubblica del Sudan e a O con la Libia: frontiere XVIII dinastia: la liberazione dagli Hyksos o la conquista di Giaffa per opera di un generale di Thutmosis III.
Vicino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nuova situazione i P. fecero fronte rafforzando i rapporti con l’ Paesi Ue mediante la creazione di una zona dilibero scambio - accordo già provvisoriamente di V. van Gogh si staglia al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla base di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Europea diLibero Scambio (EFTA, 1960), sorta difrontedi un’agricoltura da tempo razionalmente e intensamente praticata, di un’industria variegata e innovativa, di da un’ondata rivoluzionaria di carattere liberale e nazionale. I moti sono sconfitti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] messicana Ciudad Juárez sta difronte la statunitense El Paso ’OCSE (cui si è aggiunto un trattato dilibero scambio con l’Unione Europea).
Superate la Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalistadi cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] della transizione da un sistema socialista pianificato a uno dilibero mercato, aperto al commercio e agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economica e di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di riforma già tentate dal suo predecessore. Sul piano internazionale, conclusi nel 1993 accordi dilibero 1885), legato al romanticismo europeo. La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] sotto il controllo dei comitati diliberazione. Via via che il territorio nazionale veniva liberato, il problema fu risolto in pubblica, hanno dovuto far fronte alle sfide poste dall’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione di massa, a cominciare ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...