MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] di coordinamento tra le formazioni repubblicane, il Comitato diliberazionenazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione 1946, Faenza 1983, ad ind.; S. Fedele, I repubblicani difronte al fascismo (1919-1926), Firenze 1983, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato diliberazionenazionale (CLN) di Milano poi Comitato diliberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] Comunista d’Albania, esaltando il carattere antifascista della guerra diliberazionenazionale, costringono le altre componenti del Movimento ad accettare la sua trasformazione nel Fronte Democratico che alle elezioni del dicembre 1945 consegue oltre ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] B. illustra come i comandanti al fronte, fedeli all'insegnamento del tempo di pace, secondo cui la vittoria del Comitato diLiberazioneNazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] dei fronte clandestino militare di Roma.
Per meglio conoscere la consistenza e le prospettive,del movimento di Resistenza in Alta Italia, nel dicembre il C. prese contatti con i rappresentanti del Comitato diliberazionenazionale dell'Alta ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] repubblica olandese delle Province Unite nacque dalla lotta diliberazionenazionale contro la monarchia spagnola (1581), ma nel difronte ai problemi economici e sociali ha determinato lunghi periodi di instabilità politica, favorendo colpi di ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] 'articolazione e l'integrazione razionale della produzione.
Difronte all'avanzata politica del fascismo, fino alla guerra Agnelli, colpito dalle epurazioni del Comitato diliberazionenazionale, riuscì a riabilitarsi facendo valere le proprie ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] nelle elezioni del 1973 a vantaggio della destra nazionalista; nel 1974 G. Meir si dimise. scontri di piazza e manifestazioni contro l'esecutivo.
Sul fronte delle relazioni prima fase di progressiva liberazionedi ostaggi israeliani e di circa mille ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] R. Burton e J. Speke si spinsero dalla costa difronte a Zanzibar verso O e scoprirono il Lago Tanganica. contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d guerra diliberazione in Mozambico. 1965: indipendenza di Gambia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] è membro a pieno titolo dell'area dilibera circolazione Schengen.
Chiesa ortodossa di Bulgaria La lotta tra Roma e Stato bulgaro, come quelle di Starčev a Sofia, difronte al Palazzo nazionale della cultura (1981), e di K. Damjanov a Šumen ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...