Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] allorché 20.000 Italiani fronteggiavano 100.000 Abissini: adesso difronte ai 215-000 Abissini, con pochi cannoni e senza settembre a Roma il Comitato nazionale delle correnti antifasciste si mutava in Comitato diLiberazioneNazionale (C.L.N.) "per ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] nel panorama nazionale e nazionalistico palestinese.
Sulla stessa linea di Hamas, ossia quella della dissociazione dall’Olp, si sono storicamente posti anche l’organizzazione di Jihad Islamica ed il Fronte popolare per la liberazione della Palestina ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] geografia interna del partito.
L'ascesa politica nazionale (1968-1983)
Il suo quartier generale a Difronte alla richiesta americana di arrestare anche Muhammad Zaydan, noto con il nome di battaglia di ‘Abu Abbas’, leader del Frontediliberazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] una funzione sussidiaria rispetto alle armate tedesche, impegnate sul frontedi Cassino, prima, e sulla linea gotica, poi, per Partito Socialista e Partito Comunista) decidono di unirsi in Comitato diLiberazioneNazionale (CLN), “per chiamare gli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato diliberazionenazionaledi Napoli al prefetto come presidente della Camera di commercio, incarico che egli assunse subito data l'urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel novembre ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] a Tristano Codignola, membro del Comitato toscano diliberazionenazionale (CTLN) nella quale racconta i momenti entrambe sostanzialmente appagate dalla situazione di duopolio creata dalla legge Mammì. Il fronte degli oppositori alla riforma del ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Napoletano, tale da far fronte alla crisi economica e dotare la città di un’armatura industriale ben più al Comitato diliberazionenazionale, ai sei partiti che lo componevano, al governo Parri. Rientrato in servizio come ordinario di Scienza delle ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] ai dirigenti dei partiti comunisti e dei movimenti diliberazionenazionale, conosciuti anche grazie a Rinascita, ai protagonisti . Tuttavia, la sinistra storiografica italiana, impegnata sul frontedi una storia sociale diversa, non amò la sua ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] motivo dagli Inglesi nel maggio del '45, dopo la scarcerazione, nel luglio successivo fu colpito da mandato di cattura del Comitato diliberazionenazionale che gli addebitava l'attivo sostegno al regime. Visse quindi per circa un anno, fino al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato diliberazionenazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza nella figura del "discepolo occulto", il tema della coscienza umana difronte al problema religioso (i due testi sono stati editi con ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...