Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Mill temeva che la società occidentale si trovasse ormai difronte a questa malaugurata eventualità: ‟Nella nostra epoca ognuno, di ‛movimenti diliberazione'. La terminologia era mutuata dalla locuzione marxista ‛movimenti diliberazionenazionale', ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] a livello nazionale quanto a livello europeo, pure a frontedi forti pressioni politiche o a frontedi proposte di ingegneria che attraversa l’Italia e si salda con la guerra diliberazionenazionale, con la lotta contro il fascismo e il centralismo ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] in qualità di commissario straordinario del Comitato diliberazionenazionale all’AGIP, era stato incaricato di liquidare l’ indirette, a frontedi una media europea (già di per sé di gran lunga meno competitiva di quella giapponese) di 50 e 61 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Difronte alla spinta da parte statunitense di attaccare quell’Iraq di Saddam Hussein che si temeva disponesse di armi di distruzione di massa capaci di si tratta più di guerre diliberazionenazionale o di interventi di madrepatrie coloniali che ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] e la Giunta stessa si sono trovati difronte a scelte ardue. Dopo varie proposte di regolamento, nel 2005 è stato emanato uno al Corpo volontari della libertà e al Comitato diliberazionenazionale Alta Italia. Negli anni Sessanta l’Istituto si ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] trasformazione del Comitato delle opposizioni in Comitato diliberazionenazionale. Si tenne, però, in subordine e Grieco - ci si limiterà a ricordare la costituzione del Fronte democratico del Mezzogiorno, sorto da un congresso tenuto a Pozzuoli ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] ).
Il D. tornava a Bologna mentre il fronte della resistenza stava vivendo il suo momento di maggiore tensione civile. I democristiani e i liberali avevano deciso di aderire al Comitato diliberazionenazionale (CLN) e al Comando militare unico per ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] problema era quello dell'atteggiamento da assumere difronte alla posizione di privilegio concessa dal governo agli interessi degli armatori coalizione delle forze politiche del Comitato diliberazionenazionale (CLN).
Il problema istituzionale lo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] il fronte cattolico in un momento assai difficile.
C’erano stati infatti l'8 settembre e l'occupazione tedesca, che confermavano ai suoi occhi i limiti dell'Italia prefascista. Fu quindi accanto a De Gasperi nel Comitato diliberazionenazionale ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] M. Pantaleoni e A. Marshall in primis). Tornato al fronte, partecipò con la 22ª armata alle controffensive del Montello nel di D. Boffito (attivo nella Resistenza come membro del Pd’A e del Comitato diliberazionenazionale Alta Italia [CLNAI]) e di ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...