Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di metri cubi, a frontedi una consistenza delle riserve ‛accertate' di 63.200 miliardi di metri cubi, intaccate nella misura delliberodi ruotare ed è tenuto dai conduttori di energia e dalle funi didel Nord e del Sud, Vietnamdel Nord e del Sud ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fini dello sforzo nazionale in materia di ricerca e lo scopo diliberare manodopera per fronte ve ne sono parecchi non combattenti, addetti a compiti logistici (durante la guerra delVietnam, per esempio, il rapporto nell'esercito americano era di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] libero e la salute, le credenze e i comportamenti. Ognuno è oggi membro di una società nazionale, racchiusa entro frontiere delimitate, spazialmente circoscritta, e insieme cittadino di nel 1949), di Cuba (primi anni sessanta), delVietnam e degli ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e la collaborazione su base individuale dei comunisti con i gruppi locali. Questa formula dei ‛frontinazionali' fu applicata in Siria e nell'‛Irāq. La politica di pace del presidente Sadat, il suo isolamento nel mondo arabo, l'intransigenza ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] del conscio. Il mondo d'immagine di Ernst, come quello di Klee, non ha nulla di apocalittico e di ossessivo; è liberatorio, e la liberazione avviene attraverso la nuda oggettualità deldi ogni storia dell'arte nazionale, ma è anche la proposta di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] direzioni politiche (liberisti ortodossi, ma anche Gaetano Salvemini) proprio in considerazione della grande questione nazionale rappresentata dal binomio Mezzogiorno/emigrazione. Il socialismo italiano si caricò, piuttosto, del compito di sostenere ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] del sistema coloniale raggiunse infine il vertice nel movimento di Godwin, Smith e Cobden per un sistema universale diliberodi espansione della civiltà europea fu portato avanti su un vasto fronte e con pertinacia degna didinazionalismoVietnam. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] difronte a modalità di produzione del diritto delVietnam, e l'accumulazione di un ingente volume didel WTO di Seattle del 1999 - secondo i quali per i paesi ricchi consentire il libero accesso ai loro mercati di corti di giustizia nazionali) per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata di base depurata dall'inflazione e la pubblicazione di articoli scientifici. Il contributo della scienza e della tecnica alla devastazione delVietnam ansiosi diliberarsi dal determinismo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] tanto in tanto sfocia in una guerra, com'è ad esempio il caso della Corea del Nord e della Corea del Sud, delVietnamdel Nord e di quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato luogo a una ...
Leggi Tutto
viet-cong
〈vi̯èt kòng〉. – Accorciamento di Viet-nam cong San «comunisti del Vietnam», con cui erano indicati i comunisti del Vietnam merid., attivi dal 1957 all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo...