L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] un approccio libero a qualunque ambito della conoscenza. Ci sono argomenti rivolge subito alla locale Proselytenkammer, di fronte alla quale fa atto di abiura108. avviene in compagnia della donna amata, nel maggio 1756111. L’uomo è persona molto ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] la capacità di operare il bene; la sola mediazione possibile fra uomo e Dio è quindi la fede, che, come gratuito dono divino autorità, orientata ai problemi della tecnica e dello Stato sociale, si chiede se oggi si sia di fronte ad autorità sempre più ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] onorifico ed ormai svuotato di qualunque significato territoriale, ma quando O fronte alle ingenti necessità economiche dei membri della Curia romana (cardinali, cappellani, funzionari della Cancelleria, "hostiarii" e tutti gli altri ufficiali della ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] a essere sotto tutela maschile per qualunque atto voglia compiere, dall’effettuare uomo e donna, tra libero e schiavo, nel mondo ontologicamente imperfetto che è il nostro, a fronte di una sostanziale e inevitabile parità di statuto nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] suggerisce che il suo successore sia uomo personalmente gradito al sovrano, ed aperto. Il re rifiutava qualunque prospettiva di pace ed affermava l'arrivo dell'"Homo del Re di Costantinopoli". Di fronte all'estrema complessità della situazione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] qualunque speranza che i suoi consanguinei potevano nutrire di benefici riflessi della sua posizione da lui assunta di fronte alle questioni sollevate dall' aveva creduto che il nuovo eletto fosse un uomo di scarsa energia, dietro la cui nominale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] frontedella piena autonomia dello Stato pontificio nel mantenimento dell'ordine interno: in quel luglio di esaltazione generale, con le folle attentissime a percepire qualunque contrita al papa definendosi "un uomo da nulla, pericoloso anzi, e ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] . Non v'è traccia di una qualunque giustificazione religiosa (o d'altro genere) della guerra contro i Turchi. L'esperienza di Paolo V nel settembre 1607, C. fu posto di fronte alla situazione in termini tali da non lasciargli altra via d'uscita ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] disordine come proclama la Chiesa cattolica di fronte a questa ondata di missionari e alle la posizione della Chiesa cattolica così avversa a qualunque forma di esperienze pastorali, Leumann 2005; A passo d'uomo verso il divino, Brescia 2010.
31 ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i comandi, ma ben anche qualunque avviso di questa apostolica Sede» della sua regione ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva scottare ad un uomodell’opinione pubblica cattolica cominciava a modificarsi e gli stessi intransigenti, di fronte ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...