EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] influenza aggregata, qualunque sia la sua delle donne sia stata abolita. Se in tale società il potere medio dell'uomo e delladell'eguaglianza: eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale
A frontedelle difficoltà derivanti dalla configurazione dell ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] o privati.
La necessità di far fronte ai molti gravi problemi, spesso non risolti più di quanto probabilmente avvenga in qualunque altro paese del mondo, la circolazione la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] incoraggiare il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali per tutti senza consultivo su qualunque questione giuridica"); a sua volta la Corte delle Comunità europee realtà. Si è così ora di fronte alla prima realizzazione di un organo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ad uccidere e a danneggiare per altra qualunque maniera il prossimo suo e poi penali. Ci si trovava così di fronte a un bivio, anzi a un società spirituale voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] garantisse il perdono per qualunque crimine, per quanto efferato preoccupazioni espresse da Costantino di fronte alla controversia donatista: una personali (6-14), virtù sociali (13-18), abilità dell’uomo di governo (19-20): P. Van Nuffelen, The ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dell'industrializzazione, dell'agricoltura, dello sviluppo commerciale e di altre attività dell'uomo in funzione della tutela dell'ambiente: esso può riguardare qualunque tipo di dei pubblici poteri. Per far fronte alla situazione, comunque, è ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] 'Una cosa è importante: qualunque sia il futuro, questo nostro dell'uomo, dell'uomo quale oggi in realtà si presenta. [...] Tutto l'uomo fenomenico, cioè rivestito degli abiti delle dal concilio, si trovò di fronte al compito d'applicare un insieme ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Significato prescrittivo di un enunciato, di qualunque forma sia, e in generale o in contraddizioni di fronte a fenomeni sociali di grande 1986 (tr. it.: Dal Codice penale ai diritti dell'uomo, Milano 1992).
Di Bernardo, G., Introduzione alla logica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] rimane ancora tra quelle preferite per portare le controversie di fronte alla CIG.Alle parti può essere anche data la possibilità di applicazione non solo della Carta Africana, ma di qualunque strumento sui diritti dell'uomo ratificato dallo Stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] non richiedono comportamenti che esulano dalle capacità dell'uomo comune, e c) non cambiano con naziste di Norimberga o qualunque altra legge che basi
A frontedella crescente importanza assunta dagli interessi di gruppo e della preoccupazione ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...