La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] dell’uomo. Essa, inoltre, è stata da ultimo affrontata dalle sezioni unite dellaqualunque sanzione punitiva applicata dal giudice penale in assenza di condanna formale rispetti il nucleo assiologico della violazione dell’art. 6 CEDU a fronte di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] commesso dalla stessa persona.
A fronte di uno stabile indirizzo interpretativo della Corte di giustizia2, volto a qualificare l’identità del fatto dal punto di vista storico-materiale, la Corte europea dei diritti dell’uomo, che ne aveva in passato ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] in qualunque decisione e in riferimento a qualunque fase di giudizio (ad es. la condanna alle spese della fase dinnanzi alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo per violazione degli artt. 6 e 13 della Convenzione, nonché dall’ordinanza del TRGA ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo pensare ad una condanna all’adempimento assistita da qualunque mezzo di esecuzione indiretta. Quanto poi ai un ampio concetto di inosservanza). Siamo di fronte ad una condanna in futuro, senza necessità ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo pensare ad una condanna all’adempimento assistita da qualunque mezzo di esecuzione indiretta. Quanto poi ai un ampio concetto di inosservanza). Siamo di fronte ad una condanna in futuro, senza necessità ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] dell’immigrato irregolare, che si riflette sul trattamento sanzionatorio di qualunque violazione dellafrontedelladelle conseguenze – seguendo l’approccio sostanzialistico imposto ormai dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] all’adottato di accedere a qualunque atto relativo alle proprie origini, purché siano occultati il nome della madre ed ogni altro frontedella richiesta del figlio, si deve in primo luogo a due pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo, ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] portoghese e poi la Corte europea dei diritti dell’uomo con le decisioni n. 62235/2012 e a fronte di un fenomeno diffuso, fondato oltre che sulle esigenze di contenimento della spesa di lavoro, escludendo altresì qualunque regresso normativo a livello ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] qualunque altra forma di allontanamento dal territorio dello una sistematica e massiccia violazione dei diritti fondamentali dell’uomo. In particolare, la l. cost. 21. il Comitato dei diritti umani si trovò di fronte ad un caso analogo e vietò l’ ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] della Costituzione e all’art. 46 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, dell sussistenza della giurisdizione, il difetto di giurisdizione in qualunque stato decisum a frontedell’esigenza, parimenti ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...