Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] modo offensive dell’ordine pubblico.
La menzione di un solo risultato offensivo a fronte di una che sfugge al controllo e alla volizione dell’uomo, o comunque al controllo e alla volizione efficienza, viene meno qualunque rilevanza penale, giacché ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] la sussistenza della giurisdizione, il difetto di giurisdizione in qualunque stato e grado F., Immunità degli Stati dalla giurisdizione e violazione dei diritti dell’uomo: la sentenza della Cassazione italiana nel caso Ferrini; in Foro it., 2007, ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a pensare ad una condanna all’adempimento assistita da qualunque mezzo di esecuzione indiretta. Quanto poi ai ampio concetto di inosservanza). Si è di fronte a una condanna in futuro, senza ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] potere legislativo attualmente esistente, qualunque possa esserne l’origine»), codificando i diritti naturali dell’uomo in dichiarazioni scritte, tali dei cittadini, anche di fronte agli abusi dei supremi organi della Repubblica, sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] detenuto
A seguito della condanna pronunciata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti dell’Italia32, per non si deve udire, in qualità di testimone, persona a qualunque titolo detenuta presso un istituto penitenziario, salvo, in quest ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] a frontedell’entrata in vigore della Costituzione, , e dunque con un qualunque luogo riservato, legittimamente ed effettivamente : lezioni, Padova, 1966; Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984; Barile, P.-Cheli ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] pur se privi di qualunque concreto legame affettivo con il D., Il diritto della famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti, in Riv. Casaburi, G., La Corte europea dei diritti dell’Uomo e il divieto italiano (e non solo) ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] frontedello stralcio, dal testo finale della legge dellaqualunque sua forma, divieto assistito da sanzioni penali. Prima dell’entrata in vigore della europea dei diritti dell’uomo, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 263 c ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] diritti dell’uomo e le libertà fondamentali» riconosciute dagli ordinamenti nazionali. La garanzia della riserva qualunque altro sanitario al posto dell'imputato.
L’individuazione del grado della destinatario. Tuttavia, di fronte ad una impostazione ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] e di rinunciare a qualunque diritto sul nascituro.
Ulteriore eterologa, pur vietata, da parte dell’uomo che vi aveva consentito).
Per di stato è invece stato riscontrato – ma a fronte di una maternità surrogata avvenuta illegalmente anche secondo la l ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...