Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] della società per azioni. A nostro sommesso avviso, tuttavia, la lettera della norma – qualunquedell’ente: il problema dell’interesse di gruppo e il nodo dei reati colposi
Anche sul frontedell’ dell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] p. 157).
Di fronte alle questioni poste dal positivismo giuridica dello «studio dell'uomo delinquente della scienza» sulle ragioni di una qualunque «forza politica» (R. Pannain, La riforma della legislazione, 1944, p. 28); rovesciava in difesa della ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] p.p., insanabile e rilevabile d’ufficio in qualunque stato e grado del procedimento, ai sensi dell’art. 179 c.p.p.; stesso epilogo , M., La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano, 1969 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] capo di fronte a successive disposizioni di pari grado volte a derogarli clamorosamente in nome della “ragion P.-Zagrebelsky, G., Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012).
Fonti normative
Art. 23 e artt. 117- ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] delle predette discipline è quello di analizzare la base biologica delle espressioni mentali e comportamentali dell’animale e dell’uomo a partire dallo studio dellefronte ad essa. Un siffatto controllo dell’ qualunque elemento sintomatico dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] . 172). I beni ecclesiastici, «di qualunque natura», erano dichiarati «beni della nazione» (art. 398). Il clero dell’uomo. Manca alle legislazioni antiche questa solida ed immutabile base. Noi giovati ci siamo della dichiarazione che porta in fronte ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 251) dell’etere, determinando ai soggetti che a qualunque titolo esercivano reti radiotelevisive il divieto dovrebbe applicarsi anche a frontedell’adozione di accorgimenti che escludano ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] dell’unanimità determina evidenti difficoltà nell’adozione degli atti, a frontedella competenza esterna per qualunque atto relativo ad accordi , O., L'incidenza dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo rispetto all'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] e la rimozione del giudicato a fronte di una sentenza della C. eur. dir. uomo che abbia giudicato “iniquo” il processo Ha osservato infatti il Collegio che, qualunque fosse le decisione finale della Consulta sulla rimessione operata dalle Sezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] quel fattore di rischio. A fronte di un percorso argomentativo lineare un pericolo per la salute dell’uomo, quand’anche si tratti qualunque violazione del generico dovere di sicurezza, ma soltanto alla violazione dolosa di precise disposizioni della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...