Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ultima fase del pontificato di Pio IV. Uomo capace ed esperto, Gallio svolgerà, durante volta a spostare le operazioni sul fronte terrestre.
Per appoggiare questa nuova membri delle Indie Occidentali e Orientali che in qualunque occasione avessero ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] «a tutti, e singoli di qualunque nazione, condizione e religione quelli protestantesimo di fronte al fascismo e nazismo
Nel corso della Prima vissuta come messa in pratica della parola paolina sull'eguaglianza essenziale di uomo e donna in Cristo ( ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] da parte della Santa Sede dall’altro, di fronte alla crescita rivista illustrata per le famiglie e «qualunque altro lavoro di studio sia atto il volume di geografia per le scuole secondarie inferiori L’uomo e il suo regno di Pietro Gribaudi, che tra ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cooperazione, qualunque fosse in questo schema il ruolo (e le vicende) delle federazioni, Malfettani, appena ricordato, un «uomo nuovo» formatosi fra i laureati dal 1945, venne anche aperto un fronte interno al cooperativismo cattolico, che provocò ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] officine teologiche di curia, a fronte di una tale crisi del modello Costantino quanto una belva da un uomo. Costantino seguiva la pietà del padre qualunque laico56.
Del catalogo delle virtù di questo speculum principis restano centrali, nell’età della ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] della sua storia: nell’età antica di fronte al papato nascente, nell’età di mezzo di fronte al papato gigante, nell’età moderna di fronte le vene di ogni uomo»30. Si trovò a tutti questi evangelici, di qualunque estrazione denominazionale, l’unica ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dell’angelico gregoriano di Pio X nella comune liturgia. Entrambi sogni, dai quali una Milano qualunque dei Chieffo104.
Siamo di fronte a un repertorio di vastità 25 E. Berardi, E. Graziani, L’uomo apostolico provveduto. Volume che contiene 17 prediche ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 4.
È un giudizio classico, formulato da un uomo di parte; ma resiste all’usura del tempo. parole condivise da tutto il frontedella riforma episcopalista:
«L’hanno si trattano gli errori, che occorrono in qualunque modo nel gouerno de gl’Infermi, e s ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] valse comunque a rafforzare la sua fama di uomo retto ed equilibrato e alla morte di in discussione. Anche sul secondo frontedella politica europea del pontefice, la suoi membri delle Indie Occidentali e Orientali che in qualunque occasione avessero ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] cattolica a mobilitarsi come un sol uomo contro l’empio edificio politico liberale, dell’accettazione dei fatti compiuti.
L’apertura di un vasto e tutto sommato poliforme frontedelle opzioni elettorali, tale da scongiurare qualunque assestamento ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...