DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] non un lavoro qualunque, ma un lavoro della popolazione inattiva, in quanto hanno deciso di accettare un posto di lavoro solo per far fronte nun?, Berlin 1932 (tr. it.: E adesso pover'uomo?, Milano 1933).
Fineman, S., White collar unemployment: impact ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] indirizzato in una duplice direzione. Di fronte all'Austria che mirava ad affermare un che sembrò destare una grande speranza. L'uomo era aperto allo spirito del secolo, il sua recisa opposizione "a qualunque cambiamento della forma di governo" il ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] prima del 2008, che evitano qualunque aggravio della loro posizione, e quelli che dialogo sociale, il conseguimento della parità tra uomo e donna, la garanzia delle pensioni (Pension protection fund) per fare fronte ai fallimenti delle aziende ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] solo in casi eccezionali, a fronte di una condotta del genitore veridicità, su iniziativa di «qualunque interessato» e senza limiti di tutti i figli, nella giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, tra le altre, cfr. C. eur. dir. uomo, 13.6.1979, Markx ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] notarile con cui Paola compiva formale rinuncia a qualunque pretesa per sé e per i propri eredi assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza di un più potenti vicini, lungo le frontiere occidentali e orientali.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] dell’inclusione sociale e della formazione. L’art. 7 del regolamento statuisce il principio dell’integrazione della promozione della parità uomo correlati a uno qualunque dei fattori di assunzioni e promozioni, a fronte di analoga qualificazione e ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] la difesa delle proprie ragioni, a fronte di un provvedimento di una valutazione discrezionale, ha in qualunque momento il potere di rivedere, Conv. eur. uomo «per le decisioni la cui cogenza è equiparata a quella delle sentenze del Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] tale:
Il giudice, se potrà, si muoverà – come uomo, come cittadino, come individuo – con la rivoluzione: ed il cattolico, in ispecie, di fronte a certe circostanze dovrà spogliarsi delle sue qualità di giurista, per mantenere quella di cattolico (p ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , un qualunque elemento di lesività della fattispecie non dell’agente, è possibile muovere a quest’ultimo un rimprovero efficace per averlo posto in essere. Sottesa a tale principio è la convinzione che, salvo casi eccezionali, l’uomo per far fronte a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] economicamente minerali utilizzabili dall'uomo, sia l'escavazione 22). Al contrario del metodo 1, la frontedello scavo avanza dall'alto verso il basso, sia abbattuto.
Questo metodo è applicabile - qualunque sia la loro inclinazione e la loro franosità ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...