Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] finire nel bersaglio della Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo per l’eccessiva fatti costituenti delitto in senso stretto e non qualunque comportamento illecito come, ad esempio, un illecito Sempre sul frontedelle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] fronte alle spese, non potendo attingere ad esempio a libri usati, come invece garantito a qualunque studente libero; dell c. Italia, ibidem, 1997, 162.
4 C. eur. dir. uomo, 6.4.2000, Labita c. Italia, in Rivista penitenziaria e criminologica, ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] della sopravvivenza dei soli divieti indispensabili.
La ricognizione. Le recenti novità
La novità principale – sul fronte per tale «si intende qualunque adempimento che comporta la raccolta delle matrici ambientali interferite dall’attività dell’uomo ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] dell’uomo per ottenere il riconoscimento delladell’atto di impulso quando, per qualunquedella Corte di Strasburgo12.
Questa vicenda ha fatto sorgere un problema di non facile soluzione: se il giudicato di condanna possa e debba fare argine di fronte ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] effettiva tutela legale contro la discriminazione qualunque ne sia il fondamento. A Consiglio d’Europa sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina10).
In dell’OAS emergono per gli Stati dell’Organizzazione nuove sfide, a cui essi devono fare fronte ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] immagine; analogamente per la controimmagine di un sottoinsieme qualunque di B.
Religione
L’i. religiosa è un religiosa dell’Occidente, il criticismo greco, di fronte alla si credettero formate non per mano di uomo ma per il potere di Dio ( ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] De Coulanges non è più sostenibile di fronte ai risultati dell'indagine moderna). Si veda anche: J stato della grandezza e della potenza di Roma e una qualunque concezione ortogonale quadrata dell'interno della città. Uomo pratico oltre che artista ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] morale rilassata, che aiuta l'uomo a frodare Dio con le qualunque forma di governo, purché assicuri protezione ai principî cattolici.
Il concordato del 1801 fissa all'indomani della anni seguenti, di fronte al riaprirsi della lotta tra Francia e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la capacità di resistenza dell'impero di fronte ai nemici esterni. le è sottratta perché non può esercitarsi che dall'uomo (Nov. 25); la μητρικὴ ἐξουσία può solo sono esclusivamente Greci, cioè persone che, qualunque sia la loro razza, si sentono ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dispositivo mercé il quale l'uomo potesse gettarsi, senza pericolo, perché alla relativa ristrettezza dellafronte faceva riscontro una intensissima reazione ricognizione) si può ottenere, con catapulte di qualunque genere, un impulso di 20-25 metri ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...