Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] l. 12.7.1991, n. 203. A fronte di tale differente impostazione, il Collegio ha ritenuto di dei diritti dell’uomo non è delle perquisizioni e dei sequestri. Al di là della configurazione giuridica dell’atto è necessario considerare che un qualunque ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] qualunque istituzione o ente, o le private disposizioni possono aver effetto nel territorio dello di ordine pubblico di fronte alla regola italiana che Del resto, la stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (13.2.2003, Refah Partisi e altri ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] della prevedibilità (portato all’estremo) qualunquedella sentenza di condanna non sembra dover automaticamente conseguire, a fronte di tale evenienza procedimentale, una pronunzia di proscioglimento dell dei diritti dell’uomo e delle libertà ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] conseguenza normale dell’illecito secondo un giudizio probabilistico rapportato all’apprezzamento dell’uomo di ordinaria diligenza fronte; l’illecito penale è sempre tipico e previsto dalla legge mentre quello aquiliano è atipico e dunque qualunque ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] sui criteri utili a stabilire quando, a fronte del compimento di più atti in una sostanziale ” indotta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la nota sentenza De Tomaso c – che la condanna per un qualunque reato, ed in diversi casi anche ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] , non ci troveremmo di fronte a un superamento del diritto su questo obiettivo, ad esso subordinando qualunque altro.
... che rimane un ordine Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (G.U. 255 del ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] della Corte di Strasburgo, per riconosciuta violazione delle garanzie della CEDU, i giudici costituzionali – di frontedell’art. 46, par. 1, CEDU per conformarsi ad una sentenza definitiva della Corte europea dei diritti dell’uomo in qualunque momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] di fronte al potere, quello di farsi «franco tiratore della ragione», e quindi della libertà, giacché
l’intervento della ragione non certo la meno importante, della personalità di Opocher è quella dell’uomo pubblico, impegnato con una totale ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] insieme delle situazioni a frontedelle quali la normale scansione delledella l. n. 241/1990 – che impongono la partecipazione dei soggetti privati ad ogni procedimento amministrativo che in qualunque ’attività dell’uomo che, in ragione della loro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] della modernità
Il diritto alle ferie è una conquista dell’uomo moderno che, sulla scorta dell’esperienza propria della lavoratori dipendenti, qualunque ne sia ultima analisi la concessione delle ferie, pur a fronte di disposizioni collettive che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...