Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] dell'uomo detenuto, al carico di afflittività potenzialmente proprio di ogni misura restrittiva. Qui trova fondamento, tra l'altro, se pur ce ne fosse bisogno, il divieto di qualunque tradizionale rimedio dell'appello, sempre di fronte al medesimo ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, la cui portata corrisponde a quella dell’art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo può effettuare l’invito, trovandosi di fronte ad elementi indicativi di una buona probabilità ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] motivazione sul fumus del reato − ha statuito il Giudice della legittimità − non è dato ravvisare alcuna violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali tenuto conto di quanto affermato dalla Corte ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] fronte all'insicurezza e all'incertezza riguardo a cosa accada dopo di essa. Un corollario importante della prima strategia è l'ambizione, tipica dell 'uomo la vita non ha un valore maggiore di qualunque altro fenomeno biologico, e l'essere persona ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] «protezione dell’essere umano», di cui principio guida è l’extrapatrimonialità (art. 21) dell’impiego di qualunque parte fronte alla rigidità delle risposte (il noto dura lex sed lex) Diane Pretty si rivolgeva alla Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] proprio della legge di conversione, a frontedella originaria formulazione dell’ risulti estraneo ad una qualunque procedura di licenziamento collettivo questa decisione mediana la Corte europea dei diritto dell'uomo ha dato il suo avallo.
5 Cass., 17 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] frontedell'uomo. In particolare, dal punto di vista filosofico, porre che Dio conosce da sempre, in anticipo, la verità di tutte le proposizioni vere solleva il problema del determinismo, giacché rende inevitabile la conclusione che, per qualunque ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...]
Alla luce delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che hanno condannato della domanda cautelare, oppure come opzione del giudice in luogo di qualunquefrontedella quale, le restrizioni della libertà personale dell’indagato o dell ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] delle questioni «rilevabili d’ufficio»)10 mai sottoposta prima al contraddittorio delle parti, nel corso del giudizio. Sul punto, di frontedelle parti, mediante il «rilievo» d’ufficio e la conseguente «indicazione», «… in ordine a qualunquedell’uomo ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] tendere a determinare qualcosa di positivo a fronte del negativo che già si è verificato 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni , prestandosi allo scopo qualunque luogo da cui fosse ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...