Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] sui rami degli alberi nel tardo autunno, di fronte al numero infinito delle compagne inaridite, che ricoprono la terra d' L. Luciani, Fisiologia dell'uomo, Milano 1923; L. Bianchi, Eugenica mentale e profilassi delle malattie nervose e mentali, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] della tradizione liberale, ma piuttosto l'affermazione della completa indipendenza degli assetti liberali rispetto a qualunque chi concepisce il rapporto dell'uomo con la natura in per le situazioni problematiche di fronte alle quali ci troviamo. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] - in quanto uomo politico - non della sfera dell'iniziativa dei singoli nel quadro dell'interesse collettivo generale, ossia della sfera della libertà (K. Mannheim, B. Wootton). Gli è perciò che talvolta il concetto di pianificazione, qualunquefronte ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] , divenuta necessaria a qualunque forma di godimento estetico fronte alla telecamera quattro gruppi rappresentanti di opposti orientamenti politici e religiosi della cortometraggi dedicata a Donald Crowhurst, un uomo d’affari che nel 1968 partecipò ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] tipi di attività dell'uomo; c) generico fastidio della dose di rumore, ma con due importanti limitazioni: sembra esistere un valore del livello del rumore al di sotto del quale, qualunque la persona che ascolta sta di fronte a quella che parla, la ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] della vita sociale; 3) acquisizione del nuovo stato, o resurrezione, dell'uomo con tre lunghi tagli che incidevano la fronte dei candidati da tempia a tempia e che li fa riconoscere genuini e validi. Qualunque sia il suo intento, il gioco ricreativo ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] lettura in profondità.
Su un fronte del tutto opposto si può registrare necessità di idoli da venerare, a qualunque pensiero politico ci si senta vicini, di trascrivere tutto quello che passa sul fisico dell'uomo, come la nascita e la morte, ma ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] è intervenuto circa la procedura da adottare per fare fronte unico contro una grande potenza, rappresentata nel Consiglio dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nella eguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne e delle ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] sulla salute dell'uomo e sull' della intensità di impiego di tale e. (frutto delle azioni di contenimento in atto). La potenza necessaria per far frontequalunque sia il suo stato di aggregazione, da ridotta densità volumetrica. L'immagazzinamento dell ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] in primo piano in questa famiglia di movimenti è la dottrina della reincarnazione. Se il successo delle nuove r. a simbologia cristiana mostra l'interesse dell'uomo contemporaneo per il destino dell'umanità e la fine del mondo, la diffusione di nuovi ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...