INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] della cartella clinica. - Da sempre, nella valutazione medica di un soggetto affetto da una qualunqueuomo) per due motivi: in primo luogo la difficoltà da parte dell'esperto di descrivere esattamente l'iter diagnostico seguito (il clinico, di fronte ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dell'energia. Questo è il significato più antico e comune di āyus, l'accezione che esso aveva già nei testi vedici, dove gli dèi erano frequentemente invocati affinché accrescessero all'uomo stenta a praticare qualunque attività.
L'āyurveda fronte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
Prima sperimentazione clinica sull'uomodell'ormone della crescita (HGH) sintetizzato , per analizzare il DNA basta un qualunque frammento organico. Nel 1985 la tecnica opportuni (Pd, Ni, ...). Di fronte agli enormi vantaggi di questa fusione ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Durante questo periodo, qualunque allentamento della quarantena, che di fronte all'inquinamento dell'aria o dell'acqua o ad altre conseguenze nocive della civiltà e migliorare gli strumenti forniti all'uomo dalla Natura e di sviluppare le ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] la vivace energia che animava l'uomo e ne stimolava la creazione qualunque fosse stato il prezzo da pagare in vite e in ricchezze. Tra i passi più efficaci delle la fine della sua vita egli provava invece solo esasperazione di fronte ai due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] punto culminante dell’esistenza, all’uomo; dove ciò, che, negli stadi inferiori dell’essere, , sia sul frontedella ricerca e della didattica, con custodite nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] qualunque farmaco, dichiarò Battie con una frase che sarebbe diventata lo slogan della psichiatria britannica progressista delle sordità, reumatismi). Il sant'uomo divenne così oggetto di un i medici che si trovavano di fronte a una serie di sintomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] nell’uomo) e quello vegetale. Un limite della nostra essa, come qualunque altra, che della citologia, ma venne intesa a livello internazionale come una critica della genetica cromosomica. Infatti, quantunque nel 1918 Della Valle morisse sul fronte ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] androidi replicanti progettati per liberare l’uomo dalla schiavitù della fatica fisica e ha avuto un fisico-logistica.
In presenza di qualunque tipo di inconveniente, il team l’insegnamento della robotica durante gli anni di corso.
A fronte di questi ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] un re" terrorizza il "più ardito uomo del mondo") e da un autentico : "a qualunque dimostrazione d tutt'altro che entusiasta di fronte all'ipotesi "di ricever a suo padre in G. Pallavicino da Varrano, Delle lettere... libri tre..., Venetia 1566, ff. ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...