(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] accompagnano l'uomo fin dalle origini della sua storia, della mancanza, qualunque sia stata la sua storia è andata nel senso della colmazione e della Ecco, allora, che oggi - di fronte ai primi segnali della sessualità e del desiderio, dove il viaggio ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] complessi immuni. Di fronte a questa eterogeneità delle cause sta una attive negli animali da esperimento e non nell'uomo.
a) Il mediatore da più tempo e processi riparativi seguono uno schema sempre uguale, qualunque sia il tipo d'i. che sta a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] inferiori; nell'uomo è limitato ad alcune rigenerazioni soltanto, per es. dell'epidermide e annessi iatrogena s'intende in generale qualunque effetto deleterio sull'organismo umano propri quadri psicotici.
Di fronte a conseguenze potenzialmente così ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] principali sono stati dimostrati nell'uomo, e si sta ora cercando delle connessioni provenienti dai neuroni afferenti) può complicare virtualmente qualunque tipo di danno delle vie somatosensoriali in qualunque ci troviamo di fronte ad algie croniche ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] fronte ai varî stimoli usati nell'esame clinico dellqualunque sia lo stimolo impiegato e qualunque sia il lato stimolato. In altri termini, l'aumento della Sul graduale instaurarsi nell'uomodella corrispondenza fra il piano dell'orbita in cui si ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] animale o batterica. Talvolta la disposizione s'estrinseca di fronte al ripetuto contatto con l'allergene, vale a dire dei sintomi usuali dell'avvelenamento o con abbassamento della dose tossica efficace. Nell'allergia, qualunque sia l'allergene, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] corteccia visiva di fronte alle variazioni della frequenza di lampeggiamento.
È un caso piuttosto raro in qualunque campo che si ottenga un insieme del tutto confrontabili tra l'uomo e i primati non umani. L'uomo, per esempio, possiede capacità ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] un certo numero di mutanti (principalmente nel topo e nell'uomo) e ciò risponde a uno dei requisiti per un'approfondita su qualunque substrato sottostante; ciò suggerisce l'esistenza di una capacità intrinseca delle cellule dell'ectoderma che ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] avrebbero messo a disposizione.
Qualunque sia il genoma che si altri mammiferi, uomo compreso.
I dimostrano che, a fronte di una persistente una faggeta. Da ciò si possono trarre delle ovvie conclusioni circa la nostra conoscenza del numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] non è attualmente analizzabile con un qualunque metodo di neuroimaging non invasivo. incrementale e aperta a revisioni di fronte a eventuali dati incoerenti.
Anche della cognizione e i risultati della fMRI effettuata sull'uomo. I risultati della ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...