La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] inermi di fronte all'uomo, che può disporre del loro destino e sottoporli a qualunque manovra, anche conoscenza, ma anche bisogno di metterla al servizio dell'uomo". Fatica a comprendere "i diritti dell'animale", così come li ha chiamati P. Singer ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 'idea piuttosto confusa dell'uovo, che definiva come "qualunque principio" che avesse topi e perfino, in alcuni casi, dell'uomo, era stata accettata come un fatto Dio all'atto della creazione del mondo. Di fronte al mistero della riproduzione di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dell'uomo come essere materiale, in cui volontà e libero arbitrio diventano concetti sospetti.
Una delle branche più vitali della vita: il cervello, a qualunque livello di analisi, può modificarsi a causa dell'esperienza (la caratteristica che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] della natura’, spiegarne meccanicamente la produzione partendo dai soli ingredienti – materia e movimento – che René Descartes (1596-1650) aveva impiegato per la costruzione del suo Mondo e del suo Uomo doveva rivelarsi ben presto, di frontequalunque ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] qualunque atto diagnostico o terapeutico, essendo proibito qualsiasi trattamento medico contro la volontà delladell’uomo nei confronti della propria vita, quindi anche della di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005.
E. ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] dell'uomo.
Da questi primi esperimenti condotti su animali nacque l'ipotesi, poi confermata anche nell'uomo invincibilmente e passivamente da qualunque stimolo gli si presenti, serie di perdite successive, a frontedelle quali si modificano i doveri ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] stato dicendo 'chiaro' o 'scuro'. Di fronte allo schermo c'è anche un fotodiodo, un lato, se la teoria è corretta, qualunque sistema in grado di integrare informazione dev a integrazione dell'informazione, il sistema talamocorticale dell'uomo adulto. ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] il primo fisionomo sistematico della storia, sosteneva infatti che un'anima non entra in qualunque corpo: "ogni corpo agli occhi e alla fronte. Egli ritiene inoltre che 'tutto l'uomo sta nella faccia', perché essa è la 'regia della ragione', poi viene ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] nell’uomo normale per nomi propri, melodie ecc. Le illusioni della m. possono essere lette e scritte a qualunque indirizzo. Le RAM possono essere permettono lettura e scrittura sia sul fronte di salita sia sul fronte di discesa del ciclo di clock. ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] le proteine del virus dell’afta epizootica nel bestiame e quelle del virus dell’epatite nell’Uomo utili per l’immunizzazione ncn.
L’intero n è la dimensione dello spazio vettoriale, e ha un valore costante qualunque sia la base che si considera. Dire ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...