Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] vari rivolgimenti dei fronti e delle alleanze, la a usare la malignità dello animo loro, qualunque volta ne abbiano libera pare agli uomini possedere sicuramente quello che l’uomo ha, se non si acquista di nuovo dell’altro (I, 5, 18);
sendo gli ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] gli oggetti ai quali si riferisce la teoria dell'identità sono immutabili, come i numeri, oppure piove' è vera qualunque cosa accada. Ma - domanda Searle - quando si dice di un uomo politico ‛o è giunge a una conclusione, di fronte alla quale non ci si ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] riunire insieme, in un fronte compatto, tutti gli amici della libertà da qualunque parte accorressero"). Permettono poi completamente l'esigenza di valori, norme, ideali che assilla l'uomo moderno. E di farlo fondendo "in un getto la ragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] seguono nel 1913 il romanzo Un uomo finito; dello stesso anno sono i volumi 24 critica, addio qualunque tentativo per afferrare il pensiero altrui, e qualunque influenza del pensiero e all’azione. È un fronte vasto quanto al suo interno frastagliato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] che gli toccherà affrontare un qualunque tema – tanto della «costante natura del genere quel giorno ch’ella si scrivesse in fronte: Stati Uniti d’Europa (pp. 329 ad Alberto Mario «come mai un tanto uomo è federalista e sì fieramente avverso all’unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] La tesi della molteplicità dei fattori storici viene meno di fronte al bisogno uomo modifica i rapporti sociali, e assume i caratteri di una «definitiva» filosofia della che le fonti sulle quali lavora qualunque storico, anche quello marxista, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] di qualunque presupposto deterministico nello studio delle scienze sociali contatto con la società, era «rimasto chiuso di fronte a problemi e a manifestazioni di indiscutibile valore», infatti, la scienza considerava l’uomo come un prodotto, un ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , un qualunque elemento di lesività della fattispecie non dell’agente, è possibile muovere a quest’ultimo un rimprovero efficace per averlo posto in essere. Sottesa a tale principio è la convinzione che, salvo casi eccezionali, l’uomo per far fronte a ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] qualunque campo storico, comporta molti scarti nell'evoluzione dei concetti e delle mentalità; che esista un uomo quale visione riflettono del potere e dell'amministrazione? Quale atteggiamento di fronte al numero rivelano i procedimenti di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] essere attribuito il merito di aver fatto avanzare il frontedella ricerca matematica e fisica durante le dinastie Ming e di attenerci alle ricerche svolte dai protagonisti della nostra storia, in qualunque direzione si potessero sviluppare. Nel primo ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...