Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] di chi sa di poter fare qualunque azione lecita senza temere di venire ostacolato fronte a istanze più impellenti, come nel caso del furto e dell’omicidio di proporre un sapere nuovo fondato sulla «scienza dell’uomo in tutti i tempi e in tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] in casa, ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, di quelli si ha da sudetti errori, et heresie, et qualunque altro errore et heresia contraria dell’uomo con Dio.
La seconda reazione riguarda l’aspetto della comprensione dei limiti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] include il predicato. Ora, l’intelletto dell’uomo viatore può essere certo intorno a Dio entrambi i casi ci troviamo di fronte a delle azioni moralmente indifferenti: non sono è in ogni caso sul fatto che, qualunque sia la forma di governo scelta, la ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] linfociti CD4. Tuttavia, a frontedell'enorme riduzione del loro numero infetto a 'ricevitore' sano, uomo o donna (il rischio di qualunque altra patologia o gruppo di patologie considerate in quella fascia di età, inclusi il totale dei tumori o delle ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] della responsabilità etica dell'arte ("Sento che l'arte obbedisce a un'indicazione tacita della nuova scienza e combatte veramente sul frontedelladell'uomo e il sentimento religioso, letta alla Società per l'istruzione della crisi qualunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] 257-59). L’insistenza albertiana sul tema della doppiezza dell’uomo non è circoscritta al contesto satirico del Momus non negativi («infestava qualunque impedisse el suo corso
Furono l’ultime mie parole con fronte, in ogni mio dire, aperto, ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] e si stabilizza. La tendenza naturale dell’uomo a dare vita a una forma di qualunque alterazione sistematica della forma citazionale di un segno, cioè della spazio neutro, ossia lo spazio che si trova di fronte a colui che segna (città, fig. 15). La ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] agli Ominini. Qualunque sia stato lo schema di ramificazione dell'albero degli Ominini si troverebbe di fronte consisterebbe nell'identificare c'è anche la recente evoluzione dell'uomo. L'incremento relativo delle dimensioni cerebrali nell'arco di 5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] tradizionale dualismo che caratterizza la concezione occidentale dell'uomo, secondo la quale egli è due cose e indipendenza di fronte all'avanzare delle scienze della Natura.
La e privato, pone problemi per qualunque scienza e anche per la nuova ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] per legge. Per eseguire un qualunque esame diagnostico o un intervento cosa che non ha né diritti né doveri. Di fronte a esso ci sono soltanto due sentimenti: di pietà, popolo, l’evoluzione del pensiero dell’uomo in un determinato contesto storico, ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...