Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] a seconda delle condizioni geografiche, climatiche e biocenotiche, l’evoluzione delle conoscenze umane ha portato l’uomo di fronte a un della loro filogenesi.
Taxon (plurale: taxa): qualunque categoria tassonomica a qualsiasi livello della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] quale stanno l’uomo e l’infinita capacità della sua immaginazione, della sua produzione immaginativa. Qualunque sia il : è al papa che si rivolse direttamente, quando si vide di fronte all’abisso; da parte sua, il secondo manifestò con alcuni segni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , si trovò dunque di fronte un quadro concettuale dominato dall Origine del tractus olfactorius e struttura dei lobi olfattorii dell'uomo e di altri mammiferi, in Rendiconti del R. qualunque senso di una rete, sia della rete nervosa del G., sia delle ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] della realtà, per cui qualunquedello stesso ΝοῦϚ: torna il tratto dell'accecamento dell'occhio impotente di fronte alla piena solarità della luce. La descrizione dell egli stesso, è vita e perciò l. dell'uomo. Se si aggiunge che questa parola e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] di Germania). Ma, qualunque sia la natura del dell'uomo sull'uomo non dipende soltanto dalle strutture dello Stato, come si sono venute modellando sotto la pressione delle storia l'umanità si trova di fronte al compito di darsi un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] al famoso passo di Shakespeare sulle Sette Età dell'Uomo. Il modello del ciclo o percorso di vita disponibile. I metodi proposti per far fronte a queste emergenze sono oggetto di un di risorse.
Qualunque sarà l'esito delle controversie politiche ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] show (1998) di Peter Weir. Questo film racconta di un uomoqualunque, una sorta di ‘buon civilizzato’ (riedizione postmoderna del ‘buon M. Ilardi, Il tramonto dei non luoghi. Fronti e frontieredello spazio metropolitano, Roma 2007.
G. Mascheroni, Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] delle varie facoltà psichiche dell'uomo Ancora una volta ci troviamo di fronte a codici spaziali di natura altamente qualunque sia la posizione degli occhi nelle orbite (codifica retino-centrica). Invece, la frequenza di scarica dei neuroni della ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] all'attività specifica dell'uomo e perciò gli artisti 1857 - Una società può compiacersi delle cose elevate, di qualunque genere esse siano? Probabilmente no; obbligava il pittore a restare immobile di fronte all'oggetto, a fissare sulla tela un ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] non davano l'impressione di avere percepito una qualunque affinità tra C. e i signori del suo umanistico al rinnovamento morale dell'uomo, come la sua grande valore, Imprennente Annibaldi. Per far fronte alle spese C. fu costretto ad appesantire ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...