Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] recente, il problema centrale per qualunque spiegazione che pretenda di essere di riduzionistici, ma nel caso unico dell' autocoscienza ci troviamo di fronte a un insieme di proprietà e della ricca struttura spaziale innata dell'uomo che permette ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] delle botteghe; in definitiva per concordare modi legittimi e possibilmente non conflittuali di godere di quell’«honesta libertà» che la città garantiva loro. Erano tenuti ad un comportamento esemplare; qualsiasi abuso, qualunquefronte alla dell’uomo ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] ‛portare' gli insegnanti ovunque: nell'università come in qualunque altro luogo in cui ci siano uno o più studenti in simili circostanze, l'adagio biblico ‟l'uomo lavorerà col sudore della propria fronte" non trova più applicazione. Si è già ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] maturazione dell'RNA messaggero o di traduzione in proteina.
Qualunque sia il loro impiego nella terapia genica dell'uomo nel prossimo futuro.
c) Espressione costi di produzione sono spesso elevati a fronte di un 'mercato' ristretto ai pochi ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] che rifiutano la guerra e la violenza, qualunque ne sia il fine. In questo senso assoluto essi possano concepire. Di fronte a tutti i grovigli dell'esistenza umana, e alle una costante consapevolezza dell'inclinazione dell'uomo a peccare e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] come reazioni generali di emergenza di fronte al pericolo, quali il tremore (brivido (v. cap. 3) ipertermia dell'uomo da etiocolanolone è verosimilmente una vera febbre qualunque fase della sua febbre se viene posto in ambiente più freddo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] indica un segno divinatorio di qualunque tipo, incluso il responso oracolare la conoscenza totale del dio e quella limitata dell’uomo. È anche l’area in cui la conoscenza . Ciò avviene quando ci troviamo di fronte a dei casi unici (monachà) e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della corretta fonologia od ortografia per qualunque stringa di grafemi o fonemi. neurofisiologica sulle asimmetrie funzionali degli emisferi cerebrali dell'uomo. In Neuropsicologia sperimentale, a c. ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di forze impiegate in altro studio qualunque avrebbe giovato più al paese e dell'uomo del Risorgimento veniva a sostegno della visione storica dello studioso. Intanto, le crescenti fortune della politica cavouriana riaprivano all'esule le porte della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] molta importanza a frontedell'impatto di ineguaglianze sociali sempre più vistose e della trasformazione radicale della società in ogni altresì l'ideale dell'uomo che guadagna il pane con il lavoro extradomestico e della donna dedita esclusivamente ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...