Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] estranei alla volontà e all'attività dell'uomo, sia in comportamenti umani: i primi in capo al solo proponente. A fronte di un'operazione diversa, quella stessa il venditore ha perso la proprietà della cosa, qualunque sia il loro attuale gradimento ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] della fibra sarebbe ancora sufficiente per attivare le miofibrille centrali, ma mancherebbe quasi del tutto un margine di sicurezza. Se, per una ragione qualunquedell'uomo (v. Wilkie, 1950) e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] Tanto per fare un esempio, in un qualunque vertebrato il sistema nervoso centrale e gli o migliore di quello dell'uomo è bombardato da tale 'uso di espressioni come questa.
Di fronte a una struttura o di fronte a un comportamento l'anatomista, il ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] . Anche se ci si trovasse di fronte a una situazione così chiara, sorgerebbe una validità scientifica molto relativa da qualunque angolatura esso venga considerato.
Non si lontane: è chiaro che la suddivisione dell'uomo è molto meno profonda, dal ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] come il lettore si vedono messi di fronte al loro desiderio, si aprono cioè come la ‛disgiunzione' di un attante rispetto a un oggetto qualunque (x non ha denaro, x è infelice, x non ha le qualità e i vizi immutabili dell'uomo o come un ‛ruolo' insieme ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] tratta in genere di rifiuti a fronte di proposte di approvazione. Il primo somma manifestazione del potere dell'uomo sull'uomo. Le diverse teorie geometrici si tratta di mostrare che, dato un qualunque punto Z del piano, è possibile trovare un ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] fisiologiche del sistemà uditivo dell'uomo è la risposta di questi la misura di una qualunque sezione della superficie di Fermi normale .
Il secondo stadio consiste nella ricostruzione del fronte d'onda proprio dell'immagine; se, infatti, si espone l ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] burgensis divenga la designazione mediolatina dell'uomo di condizione giuridica borghese, che a se stesso, che di fronte alla felicità e all'utilità del distinzione; che accoglie nel proprio seno qualunque voglia essere acquirente; e che mostra ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] . Di fronte alla politica cavouriana la posizione del D. manifestò, assieme alle incertezze proprie del carattere dell'uomo, più ed il Ministero; in caso contrario, lo abbandoneremo, qualunque possano esserne le conseguenze". Partendo, il D. portò ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] può stentare a imporsi un qualunque livello dominante, come in lo più si arrestano di fronte alle cosiddette prerogative del sussistenza dell'uomo, Torino 1983).
Regini, M., Le condizioni dello scambio politico. Nascita e declino della concertazione ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...