DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] come si è accennato, anche la causa della neutralità portava con sé nuove incertezze e sul fronte interno la necessità di qualche precisazione ( interessanti si trovano pure in S. Setta, L'UomoQualunque 1944/1948, Bari 1975. Di taglio storico- ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della riforma gozziana al solo ambito dell’educazione patrizia, argomentando che «come il bene di qualunque 1771: a leggerli abbiamo di fronte una normativa che in qualche modo (pp. 117-156); sulla figura dell’uomo e la sua carriera, Federico Seneca, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] speciano più rapidamente di quelle di un'altra linea. Di fronte all'estinzione - si è detto - la linea più ricca che in qualunque altra. Anche la semplice analisi delle localizzazioni funzionali sulla corteccia cerebrale ci mostra che fra l'Uomo e i ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Camera, contro il 31% dei voti al frontedelle sinistre. A livello veneto la D.C., con al massimo per qualunque amministrazione, la proposta della Lega appare incerta di stabili sono all’altezza di un uomo tappezzate di manifesti e di strisce, taluni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] essere il bagaglio culturale dell’uomo cattolico, con la far fronte il monaco benedettino dom Benedetto Bacchini, impegnato nella scrittura della questo insigne scrittore sarà da noi più di qualunque altra seguitata, né ci terremo a vergogna, se ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] assegnato lo stato del mondo in un istante qualunque, tutti gli accadimenti naturali restano perfettamente determinati. Non una particolare stabilità di fronte a tutte le possibili fenomeni rilevabili con i ‛nudi' sensi dell'uomo e tutt'al più con l' ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] accettare gli eventuali rischi solo a frontedella percezione di un'utilità e purché entrambi e il bambino è considerato figlio dell'uomo e della donna, in base a una specifica o per qualsiasi tentativo di una qualunque di queste azioni.
Questa legge ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] lo stato reale della società, per evitarne qualunque mutamento, ed dell'unità di tutti gli sforzi spirituali dell'uomo. Un'utopia che a un certo punto, per bocca dello stesso ‟Maestro del gioco", giunge a dubitare della propria legittimità di fronte ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la plurima. Di fronte alla sicurezza forzosa della prima e alle probabilità o almeno arcaici di qualunquedelle numerosissime scritture siciliane) venissero e Forese? Nullo, perché, se l'autorità dell'uomo ha (salvo forse che per particolari minori) ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a frontedella problematicità e della ricchezza critica ed autocritica della campo da un qualunque fante italiano o da altri intellettuali dell'epoca. Quella contenuto sostanzialmente borghese della concezione dannunziana dell'uomo come centro di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...