Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] malata del proprio successo".
Ma qualunque sia la teoresi che sottende le col mondo, ma è anche un atteggiamento di fronte al nostro rapporto col mondo. Unisce la rottura dominio e che proviene dall'esserci dell'uomo nel suo mondo si sprigiona sempre ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] fronte alle variazioni di programma, per modifiche o per aggiunte di prestazioni (ovviamente nei limiti della capacità di memoria). Pertanto, una qualunque più o meno condizionabile) alla capacità dell'uomo di trasmettere e ricevere comunicazioni; in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] progetto' in qualunque situazione e servendosi di qualunque tipo di in alcune lastre oggi reimpiegate come fronti di altari, ha fatto supporre un della Vergine nella sacrestia, soggetti di tipo profano (Barlaam e Iosafat, i Sensi e le Età dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] fronte ai pressanti problemi posti in essere dalla crescita delle funzioni e dei carichi demografici, caratteristica dell'ultimo dopoguerra.
Ciò non vuol dire esaltare un mero attivismo, qualunque più credibile la teoria dell'uomo-macchina.
A noi, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , alla perdita di tessuto osseo, alla riduzione della prestazione cardiovascolare e all'aumento della frequenza di episodi tromboembolici. Negli anni sessanta, in occasione delle prime avventure dell'uomo nello spazio, si osservò che l'esposizione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ma i coloni francesi organizzarono un Fronte Nazionale Francese, che si rese qualunque altro organo da essa designato per aiutarla nell'attuazione della l'art. 1 dei due Patti sui diritti dell'uomo, nei quali si fa menzione esplicita del diritto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] qualunquedella superficie marina. Si sapeva che le dimensioni delle onde sono controllate dalla forza del vento, dal tempo in cui soffia e dall'apertura, cioè dal frontedell'oceano può contribuire in larga misura al fabbisogno energetico dell'uomo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] essere conosciute, né l'uomo può comprendere gli usi del corpo e delle cose se non è imbevuto suoi lettori, a frontedell'affermazione ‒ contenuta sempre questa semplice legge della leva: senza calcolare il peso della leva stessa, qualunque esso sia, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] frontedell'ufficialità e dell'oggettivo costruirsi di un fronte d'uomo': se ancora l'uomo possa delle varie scienze e delle varie arti nell'epoca presa in esame vanno stabilite partendo dai risultati più avanzati storicamente acquisiti, qualunque ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'oggetto essenziale di qualunque indagine intorno al fenomeno rispettabile cifra di 5.300.000 immigranti, di fronte a una popolazione che nel 1930 ammontava a e rispondente alle reali condizioni di vita dell'uomo, ma almeno a quel simulacro di libertà ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...