Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] anni trenta fu il ritiro all'interno dellefrontiere nazionali, la chiusura ai prodotti esteri, europea che in una americana. Qualunque ne fosse il motivo, disaccordo verte prevalentemente sulla natura dell'uomo e della società. L'argomento che vi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di fondamentale importanza per l'uomo in quanto vive in una comunità.
In qualunque tipo di comunicazione si possono per diffusione la sua immagine costituita da un frontedell'onda elettromagnetica luminosa, che viene fatto incidere sulla ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] che segue il motto ‟qualunque cosa va bene" (come l'immagine dell'uomo sottostanti al programma dell'empirismo delle tradizionali interpretazioni delle cosiddette ‛scoperte simultanee'. Su quella base vengono stabilite le cosiddette ‛frontieredella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] distaccamenti da un punto all'altro dellefrontiere, mentre una parte di esse che nessuno potrà cancellare dalla mente dell'uomo), sarebbe la fine di tutto. ciò che non lo è in qualunque epoca e in qualunque ambito geografico. L'apparenza può tuttavia ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] casi di danni alla salute dell'uomo sono stati il risultato di incidenti della società. La ricerca è a sua volta la base dello sviluppo della chimica. Le nuove frontieredella biologia e della determinazione di una qualunque specie; allorché questa ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] d) gli anni settanta: lotte e promesse. 3. Le grandi potenze di fronte al Terzo Mondo: a) gli Stati Uniti; b) l'Europa occidentale; c dell'uomo, in funzione, cioè, del suo livello culturale, dell che la ricerca finalizzata, qualunque ne sia lo scopo e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si scatena di fronte all'ostilità della natura o dell'altro uomo.
Questa forma di pacifismo trova oggi una delle sue espressioni più che i due litiganti s'impegnano ad accettarne la decisione qualunque essa sia, e accettandola pongono fine alla lite. ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] fronte alle strutture e alle categorie della loro, come potremo rivendicare per noi stessi una validità oggettiva? Ora, il semplice fatto che un uomo cerebrali primitive (encefalopatie primitive di qualunque natura: tumorale, infiammatoria, vascolare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] qualunque segno vi fosse, celeste, terrestre o di nascita deforme, e li ho recitati di fronte a Shamash, uno dopo l'altro. A loro [i sostituti del re e della ; il dolore sarà scacciato dal cuore dell'uomo". Al termine degli emerologi per l' ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della cassa che conteneva i resti dell'uomo è dell'incrocio"). Questo brano rimanda a una tradizione raccontata da un altro bluesman, Tommy Johnson: "Se vuoi imparare a suonare qualunque ogni anno per far fronte alla sempre più elevata richiesta ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...