Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] tempo la concezione puramente economicistica dell'uomo (il salario come unico Nissan. Ne è risultato che, per far fronte alle richieste americane, le vetture di classe europea almeno teoricamente, in qualunque misura per qualunque nave, non è ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] della terminazione nervosa che si trova di fronte alla fibra muscolare al di là della liberazione del trasmettitore a livello di qualunque tipo di sinapsi chimica. Negli hanno da sempre colpito la fantasia dell'uomo, e il magico fascino che essi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 160.000. La loro concentrazione nel sangue dell'uomo è di circa 12 mg/ml. Le qualunque sia il tipo di risposta, vi è sempre bisogno della cooperazione fra le due cellule e dell'aggregazione dell questi agammaglobulinemici di fronte alle infezioni; nei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la ricerca di base sottostante all'atterraggio dell'uomo sulla Luna ebbe inizio con gli studi sicurezza, invece di metterci di fronte a gravi rischi? Che tipo di in qualunque modo la si voglia stimare sotto il profilo finanziario - e il costo delle ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] eccesso è: 2 → 1,5 → 1,42 → 1,415 → 1,4143 → … Qualunque numero razionale si prenda si può sempre dire se sia maggiore o minore di √(2).
Non finitezza dell’uomo di fronte all’infinitezza divina; ciò farà dell’infinito l’orizzonte della nuova ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] detto, e come è ovvio, qualunque forma di attività spaziale è possibile O2P = L cos α; se inoltre la lunghezza d'onda del fronte è λ, lo sfasamento tra i segnali ricevuti dalle due stazioni è ϕ ‟quarto ambiente naturale dell'uomo" (secondo una felice ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] di stato assegnata, p=p(ρ), valida per qualunque r.
La simmetria sferica implica una metrica del tipo osservato al tempo t2. È evidente che il fronte d'onda viaggia lungo la linea θ=???62???, le particolarità delle esperienze dell'uomo in rapporto al ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] passeggeri, ci si trovi di fronte a patogeni capaci di provocare sia vaccini di cervello sterile nel trattamento della sclerosi multipla dell'uomo, che ebbe una certa voga e inguinali effettuata in qualunque momento dal giorno dello stimolo fino a 7 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] più che a qualunque altro,. Né va trascurato come testimonianza dell'impressione lasciata dall'A. uomo e poeta nei contemporanei , con un Davide dei sacerdoti e un Dio a frontedella sua autorità sarebbe stato Saulle... In Saulle havvi una ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] più strettamente delle altre. Un nucleo che possegga una qualunquedelle altre strutture decade in incamiciature e sostenuti per far fronte agli sforzi termici e meccanici. 3•1010 barili annui. L'uso che l'uomo fa di carbonio e idrogeno (che sono i ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...