Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] , le foreste naturali si 'ritirano' di fronte all'aratro. Senza alberi i nutrienti minerali una assoluta carenza di cibo a qualunque prezzo.
Questo modello di ciclo la salute dell'uomo.
Un'altra conseguenza della continua crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] non sufficientemente preparati a immedesimarsi col modello dell'uomo socialista. Al contempo, però, lo produttore che si trovi di fronte a un mercato in espansione. che è anche più preciso. E poi, qualunque cosa si faccia, si cerca di farla col ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Negro si chiudono prima di quelle dell'uomo bianco, limitando così il suo sviluppo che presentavano qualità desiderabili erano bene accetti, qualunque fosse la loro origine. G. Vacher contro il razzismo bianco su tutti i fronti, il ‛potere nero' non è ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di popolazione. E pertanto qualunque sistema politico-economico dovrà della prevenzione o riduzione degli inquinamenti da impianti di riscaldamento si è finora fatto fronte grassi di deposito degli animali e dell'uomo, anche nel plancton marino e nel ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] Oggi, invece, ci troviamo di fronte a una sorta di autogoverno di , hanno aperto la strada. Qualunque sia la dottrina che deve succedere sensibili. [...] Se la giustizia è incancellabile nel cuore dell'uomo, vuoi dire che essa ha, in questo mondo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] di sperimentazione. Ci troviamo quindi di fronte a un flusso ‛a due stadi'. necessariamente il più logico dal punto di vista dell'uomo d'affari. Nella sua forma più semplice cattivo gusto fare pubblicità, di qualunque tipo, a prodotti come alcolici e ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] qualunque fosse pure piccola mutilazione a vantaggio della Chiesa di Roma. Anche della era con lui, niente un uomo poteva contro di lui; che Milano 1940, pp. 442-494; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941 (1942), pp. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] la facoltà di agire contro qualunque ecclesiastico e di ordinare la di riscuotere in ogni parrocchia la decima dell’uomo più ricco (excusado).
In occasione del che perdette il capo della fanteria, il conte d’Aremberg. Di fronte a queste notizie, ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] . e pastorali. Come capo dell'ordine francescano si trovava di fronte le due opposte tendenze degli invece l'intelligenza è qualcosa di più vicino a Dio di un qualunque fatto naturale, è ciò per cui l'uomo è immagine di Dio. La tesi di B. è che l ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sul metabolismo di base dell'uomo e di grandi animali unico nuotatore a non perdere la testa di fronte allo strapotere di Phelps.
Stockbauer vinceva i competizione (batterie, semifinali e finali) per qualunque specialità e in tutte le distanze di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...