BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] opera dell'armata del connestabile di Castiglia. Nel luglio successivo egli era già impegnato sull'altro fronte della guerra, quello queste truppe, alla fine di febbraio, il B. si portò in Brianza, con l'intenzione di soccorrere Lecco e minacciando ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] della sua fortuna, che lo portò sempre alla soglia del successo e del prestigio senza innalzarvelo definitivamente mai; donde Bentivoglio, tra i numerosi capitani che arruolò per far fronte alla minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, affidò al B ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di essere inviato al fronte; assegnato alla 3a armata Abruzzi, Marche, Piemonte - e portò alla costituzione di un Ente nazionale Prampolini, Agricoltura e società rurale nel Mezzogiorno agli inizi del '900. L'inchiesta parlamentare…, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] e via degli Orefici, accanto e di fronte ai palazzi del Comune. I Lambertazzi erano proprietari di , c. 422r (18 giugno 1297); Comune, Estimi del Comune, s. I, b. 5: Ruolo d'estimo del 1305, Quartiere di Porta Ravennate, cappella di S. Vito, c. 48v; ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] giudizi Minghetti, per il quale il D. "aveva portato l'anarchia nei Lavori Pubblici", e il collega Sella, ss.); R. P. Coppini, I moderati toscani e G. D. di fronte all'interpellanza Jacini del 1885, in Atti, cit., pp. 121-149. Per l'azione di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] far comprendere che il nervo del trafico di sostanza per la Francia dee uscire da' porti di Ponente, ove non grazie al sequestro di beni genovesi nell'isola.
Di fronte alla minaccia del governatore di Milano di procedere a un generale sequestro ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] di attrito nella famiglia. La morte del padre, caduto nel 1646 nella difesa di Retimno, portò alla luce un cumulo di debiti per persone", era stata negata. Non si fermarono neppure di fronte ai rettori, denunciando - sia pure "con vivissimo tormento ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] Quale sia stato il suo ruolo nell'intricata vicenda che portò all'incarcerazione del cardinale di Ravenna in Castel Sant'Angelo (5 apr da formale sentenza di assoluzione. Di fronte al tergiversare del governatore, cui aveva fatto presentare una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] del D. - che sempre rispettò le forme del governo comunale - fu nei primi anni sostanzialmente tranquilla: si segnala soltanto un episodio di opposizione, quello che portò licenza dei capitani), il D. ebbe sul fronte interno a che fare più volte nel ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] della vita amministrativa locale l'attività del G. fu fondamentale per portare i cattolici ferraresi alla guida posizioni filotripliciste sostenute dal giornalismo cattolico intransigente.
Di fronte alle difficoltà che aveva conosciuto la SER, il 16 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...