LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] l'incarico di organizzare l'operazione di riconquista del passo della Sentinella in Val Pusteria, portò a termine l'azione il 16 aprile di , forse anche in virtù della sua partenza per i fronti della seconda guerra mondiale.
Nel giugno 1940, infatti, ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] romani al tempo dell'invasione longobarda, che lo portò al superamento delle varie categorie di servi, coloni cattolica dell'Occidente di fronte all'arianesimo e allo scisma, Spoleto 1960, pp. 15-41). Del Centro il B. era del resto uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] duchi del Friuli.
Pertarito morì nel 688 e fu sepolto a Pavia nella basilica di S. Salvatore a Porta Marenca Gotha 1897-1915, II, 1, pp. 245 ss.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 377 s.; G.P. Bognetti ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] poi l'operazione M. 41 e la M. 42 che lo portò ad un contatto balistico con le forze inglesi (prima battaglia della Sirte del re di lasciare la capitale per recarsi a Pescara. Rispose che riteneva la propria presenza necessaria a Roma, ma di fronte ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] fu responsabile della svolta politica che li portò al servizio del duca di Milano Filippo Maria Visconti (meritandosi essere bloccata dal duca stesso, che lo richiamò a Milano sul fronte veneziano e in Valtellina.
Nel 1433 gli fu affidato il ruolo ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] e, in particolare, dell'uso dei cannoni navali al fronte, aveva pubblicato nel 1921 gli Elementi di cinematica, manovre e l'attacco a quelle avversarie da portare fino al risultato di impedire al nemico l'uso del mare. A tale fine doveva essere ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] probabilità si preoccupò della difesa del Piemonte, ed in particolare di Asti, di fronte all'invasione, avvenuta intorno al che portò alla rottura col nuovo marchese di Spoleto. L'occupazione dell'Esarcato, avvenuta nel 939, da parte del re ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] del dovere; del Mazzini condivideva in pieno l'ideale repubblicano e l'internazionalismo, convinzione, questa, che lo portò dei sessi. Nell'ambito dell'attività del Gruppo, il G. si occupò dell'invio ai militari al fronte di generi di conforto (tra ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] la consueta intelligente risolutezza. Di fronte ai tumulti palermitani del settembre non si lasciò fuorviare fu immeritatamente battuto nelle elezioni dell'ottobre 1889. Il colpo portato al suo orgoglio fu irreparabile: si ritirò a vita privata, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] fecero credere alla questura fiorentina di trovarsi di fronte a una organizzazione il cui scopo era di del padre, e del Campanella.
Il processo, che si svolse dal 30 giugno al 31 ag. 1875 e finì con l'assoluzione di quasi tutti gli imputati, portò ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...