PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] aperto conflitto con Luigi di Taranto, allorché questi portò avanti un’azione di prevaricazione dei diritti della dalla necessità di far fronte agli stipendi delle truppe da lui assoldate, gli ultimi anni di vita del Palatino furono dominati da un ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] catapano del Vaspurakan, da dove fu poi trasferito sul fronte occidentale. Diversi tipi di sigilli attestano l'impegno del M. . All'arrivo del nuovo catapano Pardo, nel settembre 1042, il M. aprì le ostilità uccidendolo, quindi si portò a Otranto, ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] di "Fabrizio". Tra l'altro, in una villa del cognato G. Pastorelli, sita fuori porta S. Paricrazio, fece stampare il foglio Roma o l'Oriente, la conseguente opposizione dell'ala mazziniana di fronte a una tale eventualità, la mancanza di mezzi, le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] di pace tra i due partiti rivali per costituire un fronte comune davanti alla minaccia rappresentata dalla Corona d'Aragona, il così, sul finire del 1340, all'apertura di trattative di pace tra il doge e i fuorusciti guelfi che portarono, il 2 febbr ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] , affidata alle cure della zia, ma già nell'estate del 1464 veniva portata ad Aversa, dopo che Ferrante aveva imprigionato Marino Marzano . Egli dovette dunque intraprendere una lotta su due fronti: nell'oriente contro il Turco, nell'occidente contro ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] quartier generale piemontese autorizzava allora il D. a portarsi in difesa del Veneto ed egli muoveva verso Treviso.
Pio IX affidato il comando militare di Napoli.
Qui dovette far fronte alle numerose bande di briganti che infestavano quelle regioni ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] italiana più impegnata.
Su un fronte più specificamente giuridico, l'altra esigenza (1962) dove il B. portò, oltre alla sua dottrina, fa un "servizio".
Fonti e Bibl.: Le opere giuridiche del B. sono state raccolte nei tre volumi di Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Stato, il quale rimase a Washington senza mai partire per il fronte.
La promozione a generale gli fu negata anche alla vigilia della dubbio la provenienza del famoso tesoro di Curio. Palma si difese con la solita combattività e portò in tribunale i ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] due linee entrambe settoriali: la prima rivolta esclusivamente al fronte dell'Isonzo, e la seconda preoccupata in particolare degli navali, del credito navale e per l'ampliamento dei porti. Ma in un secondo tempo, in relazione all'opera del ministro ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 1826 e di cui curò l'edizione (Pavia 1826, con traduzione del nonno materno M. Ceruti). Intanto compiva molte visite ai luoghi storici dell , pubblicando gli Statuti municipali di Trieste che portano in fronte l'anno 1150 (Trieste 1849), preceduti da ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...